Spedizioni GRATUITE per ordini superiori a 69€ Carrello (0)
Il tuo carrello è vuoto
Accedi / Registrati
LE VOLPERE -
LE VOLPERE
TIPOLOGIA: Spumante Brut DENOMINAZIONE: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG VITIGNO: 100%  Glera ACIDITA' TOTALE: 6 g/l ALCOL: 11,5 % Vol SOVRAPRESSIONE RIF. A 20 °C: 5 bar RESIDUO ZUCCHERINO: 10 g/l ZONA DI ORIGINE: Colline di Premaor - Miane TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8 °C   Prodotto ottenuto con uve selezionate provenienti dalle zone più ripide delle vigne DOCG dell'azienda. VINIFICAZIONE La vinificazione prevede la cernita delle uve, una spremitura soffice e la separazione del mosto fiore tramite chiafica statita a freddo. La vinificazione avviene con livelli selezionati a temperatura controllata di 16° C, mentre l'affinamento sulla feccia nobile avviene in botti d'acciaio per 3 mesi. La spumantizzazione secondo il metodo Charmat avviene alla temperatura controllata di 15°C, lieve permanenza sui lieviti a freddo dopo la presa di spuma. La Filtrazione e la stabilizzazione tartarica avviene a -4°C. La durata totale del ciclo di spumantizzazione è di 40 giorni, a cui dobbiamo aggiungere altri 20 giorni di affinamento in bottiglia prima della vendita. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Perlage elegante, fine e persistente, colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli. Presenta all'olfatto un bouquet fine e delicato di fiori unito al profumo delicato di frutta come la mela golden, pera e pesca. In bocca è sapido, piacevolmente acidulo, con marcato finale asciutto. ABBINAMENTI Ottimo come aperitivo e per tutte le occasioni di festa. Accompagna bene antipasti e stuzzichini in genere, ottimo con piatti di pesce.
Pdc - CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG DI CARTIZZE SPUMANTE DRY - 0,75 L
Pdc
TIPOLOGIA: Spumante Dry DENOMINAZIONE: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG di Cartizze VITIGNO: 100%  Glera ALCOL: 11,5 % Vol RESIDUO ZUCCHERINO: 30 g/l ANIDRIDE SOLFOROSA LIBERA: 30 mg/l ZONA DI ORIGINE: Colline del Cartizze TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8 °C Prodotto ottenuto con uve provenienti da vitigni ove le viti arrivano a superare i 100 anni, coltivate  interamente a mano in modo naturale, seguendo la coltivazione BIOLOGICA, senza concimazioni, senza diserbanti e con un minimo numero di trattamenti fitosanitari (non vengono usati Prodotti Fitosanitari appartenenti alla categoria “Tossici” e “Molto Tossici”). Il processo di vinificazione utilizzato permette di percepire in modo adeguato tutti i sentori ed il gusto senza avere distorsioni dovute ad un eccessivo contenuto di anidride carbonica. Vengono utilizzati tappi in sughero con trattamento alla CO2 critica eliminando completamente il TCA, fungo responsabile per il sentore di tappo nel vino. Altro aspetto importante è il numero limitato di bottiglie prodotte ogni anno, circa 8000.   VINIFICAZIONE La vinificazione è “in bianco”, viene eseguita una soffice spremitura con pressa pneumatica (pressione massima di 1600 mbar) al fine di ottenere solo la parte di mosto “fiore”. Durante la fase di vendemmia i grappoli vengono introdotti nella pressa pneumatica NON oltre i 60 minuti dalla raccolta e la vendemmia viene eseguita tutta in un unico giorno in modo tale da ottenere un mosto fiore omogeneo, una vasca unica ed una fermentazione uniforme. Viene fatta la separazione del mosto limpido dal torbido in vasche di acciaio, con abbassamento della temperatura a 12-13°C per 10-12 ore. La temperatura viene poi portata a 17-20°C per avviare la fermentazione che può protrarsi per 15-20 giorni. Le fermentazioni spontanee vengono evitate. Vengono utilizzati dei Lieviti secchi selezionati dalla scorza che danno una garanzia tecnologica fermentativa e di completamento per una corretta fermentazione. Per questo vino destinato alla produzione di spumante viene evitata la fermentazione malolattica. Alla fine della fermentazione si esegue una pulizia del vino ottenuta attraverso una serie di travasi in seguito ai quali inizierà una maturazione sulle fecce più fini. Quando il vino arriva al momento ideale di maturazione viene caricato in autoclave e viene avviato di processo di spumantizzazione. La spumantizzazione non è altro che una rifermentazione attraverso la quale si ottiene un vino spumante trasformando lo zucchero aggiunto in ulteriore alcol ed anidride carbonica, ovvero la bollicina. Il vino viene spumantizzato ad una pressione di 4.5 ATM in Autoclavi di Acciaio nelle quali rimane per 45 giorni.   CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Perlage molto fine e delicato con una forte persistenza della bollicina, infatti il vino mantiene la persistenza anche a 3/4 giorni dopo esser stappato. All'olfatto presenta profumi di fiori d’acacia, mela, pera e pesca, talvolta albicocca. In bocca si presenta pulito, amabile e fresco con gusti di frutta matura esotica. ABBINAMENTI Si unisce bene alla frutta secca, dolci secchi, dolci con crema, crostate, panettone e focacce. Ideale come brindisi fuori pasto, aperitivo, dessert o celebration drink.  
LE VOLPERE -
LE VOLPERE
TIPOLOGIA: Spumante Extra Brut DENOMINAZIONE: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG VITIGNO: 100%  Glera ACIDITA' TOTALE: 6 g/l ALCOL: 12 % Vol SOVRAPRESSIONE RIF. A 20 °C: 5 bar RESIDUO ZUCCHERINO: < 0.5 g/l (residuo naturale di fine fermentazione) ZONA DI ORIGINE: Cru ottenuto in località "Miliane" a Premaor TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-7 °C   Crù ottenuto da singolo vigneto in località "Miliane" a Premaor. Si distingue particolarmente per il caratteristico suolo di marna calcarea che contribuisce alla sua notevole complessità ancor più esaltata dalla doppia maturazione effettuata su parte delle uve. Presa di spuma lenta con prolungato contatto su lievito e zero residuo zuccherino. VINIFICAZIONE Selezione dei grappoli e doppia maturazione su una parte delle uve. Spremitura soffice e separazione del mosto fiore tramite chiarifica statica a freddo. Successiva vinificazione con lieviti selezionati a temp.controllata di 17 °. Affinamento e batonnage sulla feccia nobile in acciaio per 4 mesi. Dai 5 ai 6 mesi di presa di spuma lenta secondo il metodo italiano Martinotti. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Perlage fragrante, cremoso, fine e avvolgente. Colore giallo paglierino leggermente dorato. Presenta all'olfatto un bouquet ampio e complesso che spazia dalle note più semplici di lievito e frutta leggermente matura a quelle più intriganti di erbe aromatiche, menta selvatica, frutta secca e spezie. Al palato spicca inizialmente un’acidità incisiva ben contrastata poi da un finale sapido e corposo. ABBINAMENTI Ottimo con risotti, carni bianche, crudo di mare. Perfetto con i flan di verdure e la vena dolce dei crostacei.

NEWSLETTER

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutte le novità

Website Security Test