Spedizioni GRATUITE per ordini superiori a 69€ Carrello (0)
Il tuo carrello è vuoto
Accedi / Registrati

PROSECCO

La zona di produzione del Prosecco DOC si trova nell’area Nord orientale dell’Italia e più precisamente nei territori ricadenti in 5 province del Veneto (Treviso, Venezia, Vicenza, Padova, Belluno) e in 4 nel Friuli Venezia Giulia (Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine), uno dei territori più belli della penisola italiana

Rimuovi tutti i filtri

Residuo Zuccherino
Brut

E' la categoria meno zuccherina in cui possiamo ritrovare il Prosecco, con meno di 12 grammi di zucchero per litro.

SELEZIONE DEGUSTAZIONE 8 %
-
€ 103,00
€ 95,00
TIPOLOGIA: Spumante Brut DENOMINAZIONE: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG VITIGNO: 100%  Glera Selezione dedicata alla signoria dei "DA CASSUOLA", una delle famiglie nobili che si contendette i territori collinari di Valdobbiadene durante il periodo medioevale.   La selezione degustazione è composta da 6 bottiglie del CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG SPUMANTE BRUT, così da farvi assaporare le differenze che ci sono tra aziende di zone produttive diverse ma sempre all'interno della zona del CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG. I vini: LE VOLPERE - "RIPIDO" CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE D.O.C.G. SPUMANTE BRUT- 0,75 L TIPOLOGIA: Spumante Brut DENOMINAZIONE: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG VITIGNO: 100%  Glera ACIDITA' TOTALE: 6 g/l ALCOL: 11,5 % Vol SOVRAPRESSIONE RIF. A 20 °C: 5 bar RESIDUO ZUCCHERINO: 10 g/l ZONA DI ORIGINE: Colline di Premaor - Miane TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8 °C   Prodotto ottenuto con uve selezionate provenienti dalle zone più ripide delle vigne DOCG dell'azienda.   CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Perlage elegante, fine e persistente, colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli. Presenta all'olfatto un bouquet fine e delicato di fiori unito al profumo delicato di frutta come la mela golden, pera e pesca. In bocca è sapido, piacevolmente acidulo, con marcato finale asciutto. ABBINAMENTI Ottimo come aperitivo e per tutte le occasioni di festa. Accompagna bene antipasti e stuzzichini in genere, ottimo con piatti di pesce.   Pdc - CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG DI CARTIZZE SPUMANTE BRUT - 0,75 L TIPOLOGIA: Spumante Brut DENOMINAZIONE: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG di Cartizze VITIGNO: 100%  Glera ACIDITA' TOTALE: -- ALCOL: 11,5 % Vol SOVRAPRESSIONE RIF. A 20 °C: -- RESIDUO ZUCCHERINO: 5 g/l ANIDRIDE SOLFOROSA LIBERA: 30 mg/l ZONA DI ORIGINE: Colline del Cartizze TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8 °C Prodotto ottenuto con uve provenienti da vitigni ove le viti arrivano a superare i 100 anni di vita, coltivate  interamente a mano in modo naturale, seguendo la coltivazione BIOLOGICA, senza concimazioni, senza diserbanti e con minimo numero di trattamenti fitosanitari (non vengono usati Prodotti Fitosanitari appartenenti alla categoria “Tossici” e “Molto Tossici”). Il processo di vinificazione utilizzato permette di percepire in modo adeguato tutti i sentori ed il gusto senza avere distorsioni dovute ad un eccessivo contenuto di anidride carbonica. Vengono utilizzati tappi in sughero con trattamento alla CO2 critica eliminando completamente il TCA, fungo responsabile per il sentore di tappo nel vino. Altro aspetto importante è il numero limitato di  bottiglie prodotte ogni anno, circa 7000.   CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Perlage molto fine e delicato con una forte persistenza della bollicina, infatti il vino mantiene la persistenza anche a 3/4 giorni dopo esser stappato. All'olfatto presenta inizialmente profumi di mela, pera e pesca che ossigenandosi si trasformano in agrumi; arancia, pompelmo rosa e miele d’acacia. In bocca si presenta deciso, fresco, secco e sapido. Fin di bocca porta caratteristiche di mandorla amara ABBINAMENTI Ottimo come aperitivo, antipasti di pesce fresco/crudo, sushi, pesce alla griglia e fritto. Si unisce bene a carni bianche, insaccati/prosciutto, risotto, formaggi invecchiati.   DE RIZ - CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE D.O.C.G. SPUMANTE EXTRA DRY- 0,75 L TIPOLOGIA: Spumante Brut DENOMINAZIONE: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG VITIGNO: 100%  Glera ACIDITA' TOTALE: 5,6-5,8 g/l GRADAZIONE ALCOLICA: 12 % Vol SOVRAPRESSIONE RIF. A 20 °C: 5 bar RESIDUO ZUCCHERINO: 10 g/l ZONA DI ORIGINE: Alta collina di San Pietro di Feletto TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8 °C   Prodotto ottenuto dalle migliori uve glera aziendali situate nell'alta collina di San Pietro di Feletto. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Vino dal perlage elegante, fine e persistente, colore giallo paglierino . Presenta un sapore Delicato, floreale e fruttato ABBINAMENTI Ideale calice da aperitivo e ottimo con gli antipasti Accompagna egregiamente ogni piatto, anche a base di pesce.          
SELEZIONE DEGUSTAZIONE PROSECCO SUPERIORE DOCG SPUMANTE BRUT - 6 BOTTIGLIE 0,75L 13 %
-
€ 79,90
€ 69,90
TIPOLOGIA: Spumante Brut DENOMINAZIONE: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG VITIGNO: 100%  Glera La selezione degustazione è composta da 6 bottiglie del CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG SPUMANTE BRUT, così da farvi assaporare le differenze che ci sono tra aziende di zone produttive diverse ma sempre all'interno della zona del CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG. I vini: LE VOLPERE - "RIPIDO" CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG SPUMANTE BRUT- 0,75 L TIPOLOGIA: Spumante Brut DENOMINAZIONE: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG VITIGNO: 100%  Glera ACIDITA' TOTALE: 6 g/l ALCOL: 11,5 % Vol SOVRAPRESSIONE RIF. A 20 °C: 5 bar RESIDUO ZUCCHERINO: 10 g/l ZONA DI ORIGINE: Colline di Premaor - Miane TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8 °C   Prodotto ottenuto con uve selezionate provenienti dalle zone più ripide delle vigne DOCG dell'azienda.   CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Perlage elegante, fine e persistente, colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli. Presenta all'olfatto un bouquet fine e delicato di fiori unito al profumo delicato di frutta come la mela golden, pera e pesca. In bocca è sapido, piacevolmente acidulo, con marcato finale asciutto. ABBINAMENTI Ottimo come aperitivo e per tutte le occasioni di festa. Accompagna bene antipasti e stuzzichini in genere, ottimo con piatti di pesce. GLI ALLORI - "LE TOSE" CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG SPUMANTE EXTRA BRUT MILLESIMATO - 0,75 L TIPOLOGIA: Spumante Brut Millesimato DENOMINAZIONE: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG VITIGNO: 100% Glera ACIDITA’ TOTALE: 5,7 g/l GRADAZIONE ALCOLICA: 11 % Vol SOVRAPRESSIONE RIF. A 20 °C: 5 bar RESIDUO ZUCCHERINO: 6 g/l ZONA DI ORIGINE: Conegliano (Loc. Collalbrigo) ALTITUDINE: 100 mt s.l.m. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8 °C Ottenuto con uve glera provenienti da un terreno limoso e argilloso, non comune nel territorio del Conegliano Valdobbiadene  Prosecco Superiore DOCG, che fa perdere parte della componente vinificata minerale ma fa acquistare una componente aromatica che consente di avere una vita più lunga del prodotto CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Un vino ove sono esaltate le caratteristiche del terreno e l’esposizione dei filari. All’olfatto chiare note di frutta, spezie e fiori bianchi. Al palato giusto equilibrio tra note vegetali, speziate e leggermente aromatiche. ABBINAMENTI Come aperitivo e a tutto pasto. CANTINE BORTOLOTTI UMBERTO - VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG SPUMANTE BRUT - 0,75 L TIPOLOGIA: Spumante Brut DENOMINAZIONE: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG VITIGNO: 100%  Glera ACIDITA' TOTALE: 5,2 g/l GRADAZIONE ALCOLICA: 11,50 % Vol RESIDUO ZUCCHERINO: 7,00 gr/l ZONA DI ORIGINE: Territorio Conegliano - Valdobbiadene TEMPERATURA DI SERVIZIO: tra 8° e 10°C in ampio calice   CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Caratteristici sentori varietali, nella selezione di uvaggio dedicata al brut, più puliti, impostati, con note spiccate di pera. Ed è per questo che più si adatta ad accompagnamenti culinari ABBINAMENTI ​​​​​​​Crema di fagioli borlotti e musett ​​​​​​​Insalatina tiepida di polpo, seppie e gamberi; Crudi - Ostriche, Vongole, Gamberi; Carpacci - Tonno, Spada, Salmone ( Olio, Prezzemolo, Limone); Cocktail di Scampi;
LE VOLPERE -
LE VOLPERE
TIPOLOGIA: Spumante Brut DENOMINAZIONE: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG VITIGNO: 100%  Glera ACIDITA' TOTALE: 6 g/l ALCOL: 11,5 % Vol SOVRAPRESSIONE RIF. A 20 °C: 5 bar RESIDUO ZUCCHERINO: 10 g/l ZONA DI ORIGINE: Colline di Premaor - Miane TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8 °C   Prodotto ottenuto con uve selezionate provenienti dalle zone più ripide delle vigne DOCG dell'azienda. VINIFICAZIONE La vinificazione prevede la cernita delle uve, una spremitura soffice e la separazione del mosto fiore tramite chiafica statita a freddo. La vinificazione avviene con livelli selezionati a temperatura controllata di 16° C, mentre l'affinamento sulla feccia nobile avviene in botti d'acciaio per 3 mesi. La spumantizzazione secondo il metodo Charmat avviene alla temperatura controllata di 15°C, lieve permanenza sui lieviti a freddo dopo la presa di spuma. La Filtrazione e la stabilizzazione tartarica avviene a -4°C. La durata totale del ciclo di spumantizzazione è di 40 giorni, a cui dobbiamo aggiungere altri 20 giorni di affinamento in bottiglia prima della vendita. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Perlage elegante, fine e persistente, colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli. Presenta all'olfatto un bouquet fine e delicato di fiori unito al profumo delicato di frutta come la mela golden, pera e pesca. In bocca è sapido, piacevolmente acidulo, con marcato finale asciutto. ABBINAMENTI Ottimo come aperitivo e per tutte le occasioni di festa. Accompagna bene antipasti e stuzzichini in genere, ottimo con piatti di pesce.
LE VOLPERE -
LE VOLPERE
TIPOLOGIA: Spumante bRUT DENOMINAZIONE: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG VITIGNO: 100%  Glera ACIDITA' TOTALE: 6 g/l ALCOL: 11,5 % Vol SOVRAPRESSIONE RIF. A 20 °C: 5 bar RESIDUO ZUCCHERINO: 8 g/l ZONA DI ORIGINE: Colline di Farra di Soligo TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-7 °C   Prodotto ottenuto con uve selezionate provenienti dalle zone più ripide delle vigne DOCG dell'azienda. VINIFICAZIONE La vinificazione prevede la selezione delle uve, un spremitura soffice e la separazione del mosto fiore tramite chiafica statita a freddo. La vinificazione avviene con livelli selezionati a temperatura controllata di 16° C, mentre l'affinamento sulla feccia nobile avviene in botti d'acciaio per 3 mesi. La spumantizzazione secondo il metodo Charmat avviene alla temperatura controllata di 15°C, lieve permanenza sui lieviti a freddo dopo la presa di spuma. La Filtrazione e la stabilizzazione tartarica avviene a -4°C. La durata totale del ciclo di spumantizzazione è di 40 giorni, a cui dobbiamo aggiungere altri 20 giorni di affinamento in bottiglia prima della vendita. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Perlage elegante, fine e persistente, colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli. Presenta all'olfatto un bouquet fine e delicato di fiori unito al profumo delicato di frutta come la mela golden, pera e pesca. In bocca è sapido, fresco e vellutato. ABBINAMENTI Ottimo come aperitivo e per tutte le occasioni di festa. Accompagna bene risotti, formaggi a breve e media stagionatura, crudo di mare e antipasti di pesce.
Pdc - CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG DI CARTIZZE SPUMANTE BRUT - 0,75 L
Pdc
TIPOLOGIA: Spumante Brut DENOMINAZIONE: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG di Cartizze VITIGNO: 100%  Glera ALCOL: 11,5 % Vol RESIDUO ZUCCHERINO: 5 g/l ANIDRIDE SOLFOROSA LIBERA: 30 mg/l ZONA DI ORIGINE: Colline del Cartizze TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8 °C Prodotto ottenuto con uve provenienti da vitigni ove le viti arrivano a superare i 100 anni di vita, coltivate  interamente a mano in modo naturale, seguendo la coltivazione BIOLOGICA, senza concimazioni, senza diserbanti e con minimo numero di trattamenti fitosanitari (non vengono usati Prodotti Fitosanitari appartenenti alla categoria “Tossici” e “Molto Tossici”). Il processo di vinificazione utilizzato permette di percepire in modo adeguato tutti i sentori ed il gusto senza avere distorsioni dovute ad un eccessivo contenuto di anidride carbonica. Vengono utilizzati tappi in sughero con trattamento alla CO2 critica eliminando completamente il TCA, fungo responsabile per il sentore di tappo nel vino. Altro aspetto importante è il numero limitato di  bottiglie prodotte ogni anno, circa 7000.   VINIFICAZIONE La vinificazione è in bianco, viene eseguita una soffice spremitura con pressa pneumatica (pressione massima di 1600 mbar) al fine di ottenere solo la parte di mosto “fiore”. Durante la fase di vendemmia i grappoli vengono introdotti nella pressa pneumatica NON oltre i 60 minuti dalla raccolta e la vendemmia viene eseguita tutta in un unico giorno in modo tale da ottenere un mosto fiore omogeneo, una vasca unica ed una fermentazione uniforme. Viene fatta la separazione del mosto limpido dal torbido in vasche di acciaio, con abbassamento della temperatura a 12-13°C per 10-12 ore. La temperatura viene poi portata a 17-20°C per avviare la fermentazione che può protrarsi per 15-20 giorni. Le fermentazioni spontanee vengono evitate. Vengono utilizzati dei Lieviti secchi selezionati dalla scorza che danno una garanzia tecnologica fermentativa e di completamento per una corretta fermentazione. Per questo vino destinato alla produzione di spumante viene evitata la fermentazione malolattica. Alla fine della fermentazione si esegue una pulizia del vino ottenuta attraverso una serie di travasi in seguito ai quali inizierà una maturazione sulle fecce più fini. Quando il vino arriva al momento ideale di maturazione viene caricato in autoclave e viene avviato di processo di spumantizzazione. La spumantizzazione non è altro che una rifermentazione attraverso la quale si ottiene un vino spumante trasformando lo zucchero aggiunto in ulteriore alcol ed anidride carbonica, ovvero la bollicina. Il vino viene spumantizzato ad una pressione di 4.5 ATM in Autoclavi di Acciaio nelle quali rimane per 45 giorni.   CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Perlage molto fine e delicato con una forte persistenza della bollicina, infatti il vino mantiene la persistenza anche a 3/4 giorni dopo esser stappato. All'olfatto presenta inizialmente profumi di mela, pera e pesca che ossigenandosi si trasformano in agrumi; arancia, pompelmo rosa e miele d’acacia. In bocca si presenta deciso, fresco, secco e sapido. Fin di bocca porta caratteristiche di mandorla amara ABBINAMENTI Ottimo come aperitivo, antipasti di pesce fresco/crudo, sushi, pesce alla griglia e fritto. Si unisce bene a carni bianche, insaccati/prosciutto, risotto, formaggi invecchiati.  
GLI ALLORI - 9 %
GLI ALLORI
€ 10,90
€ 9,90
TIPOLOGIA: Spumante Brut DENOMINAZIONE: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG VITIGNO: 100%  Glera ACIDITA' TOTALE: 5,2 g/l GRADAZIONE ALCOLICA: 11 % Vol SOVRAPRESSIONE RIF. A 20 °C: 5 bar RESIDUO ZUCCHERINO: 11 g/l ZONA DI ORIGINE: Conegliano (Loc. Collalbrigo) ALTITUDINE: 100 mt s.l.m. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8 °C   Ottenuto con uve glera provenienti da un terreno limoso e argilloso, non comune nel territorio del Conegliano Valdobbiadene  Prosecco Superiore Docg, che fa perdere parte della componente vinificata minerale ma fa acquistare una componente aromatica che consente di avere una vita più lunga del prodotto. ​​​​​​​VINIFICAZIONE  La vinificazione inizia dalla raccolta manuale delle uve che poi vengono lavorate e trasformate a poca distanza dalla zona di produzione Il mosto d'uva viene affinata in botti d'acciaio dove avviene anche la prima fermentazione e dove viene preparato per la successiva spumantizzazione che avviene secondo il metodo Martinotti, in autoclave  per almeno 45 giorni. Prima della messa in vendita il vino rimane per almeno 30 giorni in bottiglia così da avere una maturazione completa. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Spumante dalla armonia elegante, colore giallo con sfumature tendenti al verde. Presenta piacevoli note delicate e floreali di fiori bianchi e frutta a polpa bianca come mela e pera. Gusto morbido e sapido al palato. ABBINAMENTI Ottimo come aperitivo data la delicata frizzantezza mai invasiva.   ETICHETTA D'AUTORE LE TOSE Dice l’autore “Simbiosi di forme e cromie femminili: donne e colline di Conegliano” È l’immagine di un’identità forte che si ravviva nel tempo, di generazione in generazione. Le diverse sfumature di rosso racchiudono in una sola immagine, così come in una sola famiglia, i profili delle tre fondatrici. Quelli delle tre donne che hanno fatto di questa identità il nostro tratto distintivo.        
BRESOLIN -
BRESOLIN BIO
TIPOLOGIA: Spumante Brut DENOMINAZIONE: Asolo Prosecco Superiore DOCG VITIGNO: 100%  Glera LAVORAZIONE IN CAMPO: Biologico GRADAZIONE ALCOLICA: 11,5 % Vol RESIDUO ZUCCHERINO: 8 g/l ZONA DI ORIGINE: Colline di Maser TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8-10 °C Vino prodotto con le migliori uve aziendali nelle colline asolane dedicato al nonno paterno Rissieri   VINIFICAZIONE La raccolta delle uve avviene manualmente senza l'utilizzo di macchinari per la raccolta, una volta in azienda il grappolo subisce una pressatura soffice senza passare per la diraspatrice. Pressate le uve si procede con la decantazione statica e con l'abbattimento della temperatura, così da separare la parte solida residua. Filtrato il mosto è pronto per la prima fermentazione che avviene in botti d'acciaio a 14°C, mentre la seconda fermentazione avviene in autoclave dove poi avverrà anche la spumantizzazione per una durata di 40 giorni. Prima della messa in vendita il vino viene fatto maturare per almeno 30 giorni in bottiglia. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Vino brillante dal perlage vivace, finissimo, abbondante e sufficientemente persistente. Colore giallo paglierino di media intensità con riflessi verdognoli non dominanti. Sapore magro, leggermente rugoso, asciutto, mediamente persistente con un'espressione acidula e finale salino. Profumo leggermente vegetale che ricorda la frutta, tra cui la mela e una leggera nota floreale d'acacia.   ABBINAMENTI Da accompagnare con del pesce e carni bianche. Ideale anche a tutto pasto.  
TENUTA 2 CASTELLI - CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG SPUMANTE BRUT - 0,75 L
TENUTA 2 CASTELLI
CANTINE UMBERTO BORTOLOTTI - VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG SPUMANTE BRUT - 0,75 L
CANTINE UMBERTO BORTOLOTTI
TIPOLOGIA: Spumante Brut DENOMINAZIONE: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG VITIGNO: 100%  Glera ACIDITA' TOTALE: 5,2 g/l GRADAZIONE ALCOLICA: 11,50 % Vol RESIDUO ZUCCHERINO: 7,00 gr/l ZONA DI ORIGINE: Territorio Conegliano - Valdobbiadene TEMPERATURA DI SERVIZIO: tra 8° e 10°C in ampio calice   VINIFICAZIONE Soffice pigiatura degli acini per estrarre il mosto, decantazione e chiarifica dello stesso, fermentazione alcolica in serbatoio di acciaio inox a circa 18°C per circa 15 giorni con successiva filtrazione e pulizia della base spumante ottenuta PRESA DI SPUMA Fermentazione in autoclave di acciaio inox con sola aggiunta di zucchero grezzo e lievito selezionato per circa 60 giorni a 15°-17°C. Successivo affinamento in bottiglia prima del rilascio in commercio di circa 30 giorni CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Caratteristici sentori varietali, nella selezione di uvaggio dedicata al brut, più puliti, impostati, con note spiccate di pera. Ed è per questo che più si adatta ad accompagnamenti culinari ABBINAMENTI ​​​​​​​Crema di fagioli borlotti e musett ​​​​​​​Insalatina tiepida di polpo, seppie e gamberi; Crudi - Ostriche, Vongole, Gamberi; Carpacci - Tonno, Spada, Salmone ( Olio, Prezzemolo, Limone); Cocktail di Scampi; CURIOSITA' PROVENIENZA DELLE UVE Terreno: di buona profondità con presenza di argille, arenarie marnose e molasse del Miocene Altitudine: 225 - 350 m. s.l.m. Sistema di allevamento: doppio capovolto e sylvoz con circa 3.000 piante/ettaro Resa massima uva/ettaro: 135 quintali Vendemmia: esclusivamente a mano tra il 15 ed il 30 settembre Bottiglie prodotte: 60.000 c.ca  
CANTINE UMBERTO BORTOLOTTI - VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG SPUMANTE BRUT - 6 BOTTIGLIE 0,75 L 8 %
CANTINE UMBERTO BORTOLOTTI
€ 71,40
€ 66,00
TIPOLOGIA: Spumante Brut DENOMINAZIONE: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG VITIGNO: 100%  Glera ACIDITA' TOTALE: 5,2 g/l GRADAZIONE ALCOLICA: 11,50 % Vol RESIDUO ZUCCHERINO: 7,00 gr/l ZONA DI ORIGINE: Territorio Conegliano - Valdobbiadene TEMPERATURA DI SERVIZIO: tra 8° e 10°C in ampio calice   VINIFICAZIONE Soffice pigiatura degli acini per estrarre il mosto, decantazione e chiarifica dello stesso, fermentazione alcolica in serbatoio di acciaio inox a circa 18°C per circa 15 giorni con successiva filtrazione e pulizia della base spumante ottenuta PRESA DI SPUMA Fermentazione in autoclave di acciaio inox con sola aggiunta di zucchero grezzo e lievito selezionato per circa 60 giorni a 15°-17°C. Successivo affinamento in bottiglia prima del rilascio in commercio di circa 30 giorni CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Caratteristici sentori varietali, nella selezione di uvaggio dedicata al brut, più puliti, impostati, con note spiccate di pera. Ed è per questo che più si adatta ad accompagnamenti culinari ABBINAMENTI ​​​​​​​Crema di fagioli borlotti e musett ​​​​​​​Insalatina tiepida di polpo, seppie e gamberi; Crudi - Ostriche, Vongole, Gamberi; Carpacci - Tonno, Spada, Salmone ( Olio, Prezzemolo, Limone); Cocktail di Scampi; CURIOSITA' PROVENIENZA DELLE UVE Terreno: di buona profondità con presenza di argille, arenarie marnose e molasse del Miocene Altitudine: 225 - 350 m. s.l.m. Sistema di allevamento: doppio capovolto e sylvoz con circa 3.000 piante/ettaro Resa massima uva/ettaro: 135 quintali Vendemmia: esclusivamente a mano tra il 15 ed il 30 settembre Bottiglie prodotte: 60.000 c.ca  

NEWSLETTER

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutte le novità

Website Security Test