Spedizioni GRATUITE per ordini superiori a 69€ Carrello (0)
Il tuo carrello è vuoto
Accedi / Registrati

PROSECCO

La zona di produzione del Prosecco DOC si trova nell’area Nord orientale dell’Italia e più precisamente nei territori ricadenti in 5 province del Veneto (Treviso, Venezia, Vicenza, Padova, Belluno) e in 4 nel Friuli Venezia Giulia (Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine), uno dei territori più belli della penisola italiana

Rimuovi tutti i filtri

Residuo Zuccherino
Extra-Brut

Questa tipologia di vino ha una presenza di zucchero che varia tra i 0 e 6 grammi per litro. In questa fascia rientrano gli spumanti secchi e con una nota di acidità.

LE VOLPERE -
LE VOLPERE
TIPOLOGIA: Spumante Extra Brut DENOMINAZIONE: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG VITIGNO: 100%  Glera ACIDITA' TOTALE: 6 g/l ALCOL: 12 % Vol SOVRAPRESSIONE RIF. A 20 °C: 5 bar RESIDUO ZUCCHERINO: < 0.5 g/l (residuo naturale di fine fermentazione) ZONA DI ORIGINE: Cru ottenuto in località "Miliane" a Premaor TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-7 °C   Crù ottenuto da singolo vigneto in località "Miliane" a Premaor. Si distingue particolarmente per il caratteristico suolo di marna calcarea che contribuisce alla sua notevole complessità ancor più esaltata dalla doppia maturazione effettuata su parte delle uve. Presa di spuma lenta con prolungato contatto su lievito e zero residuo zuccherino. VINIFICAZIONE Selezione dei grappoli e doppia maturazione su una parte delle uve. Spremitura soffice e separazione del mosto fiore tramite chiarifica statica a freddo. Successiva vinificazione con lieviti selezionati a temp.controllata di 17 °. Affinamento e batonnage sulla feccia nobile in acciaio per 4 mesi. Dai 5 ai 6 mesi di presa di spuma lenta secondo il metodo italiano Martinotti. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Perlage fragrante, cremoso, fine e avvolgente. Colore giallo paglierino leggermente dorato. Presenta all'olfatto un bouquet ampio e complesso che spazia dalle note più semplici di lievito e frutta leggermente matura a quelle più intriganti di erbe aromatiche, menta selvatica, frutta secca e spezie. Al palato spicca inizialmente un’acidità incisiva ben contrastata poi da un finale sapido e corposo. ABBINAMENTI Ottimo con risotti, carni bianche, crudo di mare. Perfetto con i flan di verdure e la vena dolce dei crostacei.
GLI ALLORI -
GLI ALLORI
CANTINE UMBERTO BORTOLOTTI - VALDOBBIADENE PROSECCO DOCG EXTRA BRUT RIVE DI S. STEFANO VIGNA
CANTINE UMBERTO BORTOLOTTI
TIPOLOGIA: Spumante Extra Brut DENOMINAZIONE: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG RIVE: Rive di Santo Stefano VITIGNO: 100%  Glera GRADAZIONE ALCOLICA: 11,60 % Vol RESIDUO ZUCCHERINO: 4,50 gr/l ZONA DI ORIGINE: Comune di Valdobbiadene – Sottozona Santo Stefano in località Follo TEMPERATURA DI SERVIZIO: tra 8° e 10°C   “ Rive è per tradizione il termine locale con cui identifichiamo i vigneti dai forti e scoscesi pendii, dove la vite e l’ uomo spesso s’ inerpicano quasi a sostenere, insieme, le colline stesse. Sono storicamente i più difficili da lavorare, dove ogni fase della coltivazione e la raccolta si effettuano solo ed esclusivamente a mano “   VINIFICAZIONE Soffice pigiatura degli acini per estrarre il mosto, decantazione e chiarifica dello stesso, fermentazione alcolica in serbatoio di acciaio inox a circa 16-18°C per circa 15 giorni con successiva sosta sulle fecce nobili di 4 mesi. Ne è seguita filtrazione. PRESA DI SPUMA Dal 16.03.2020 rifermentazione in piccola autoclave di acciaio inox con sola aggiunta di zucchero grezzo e lievito selezionato per oltre 7 mesi a 11°-12°C. Successivo affinamento in bottiglia prima del rilascio in commercio di circa 30 giorni.   CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Olfatto: profumo pulito, preciso, essenziale nelle sfumature della pera Gusto: fresco, lineare nelle prevalenti impressioni del frutto dominante accompagnate da sfumature di mela verde. Di piacevole acidità. Elegante nello svolgersi a palato   ABBINAMENTI CONSIGLIATI Crudo di gamberetti viola di gallipoli; Carpaccio di orata senza marinatura; Polenta biancoperla con seppioline e riccioli di radicchio trevigiano; Risotto al Valdobbiadene e scampi; Risotto con asparagi, gamberi bianchi, nocciola tonda di Giffoni e arancia di Sorrento ​​​​​​​Ravioli Plin ripieni di genovese e spuma d'acqua di parmigiano   CURIOSITA' PROVENIENZA DELLE UVE Terreno: vigneto di 0,97 ettari in produzione dal 1948. Età media delle viti superiore ai 40 anni. Di origine morenica a presenza marnosa e calcarea risale al periodo Tortoniano del Miocene Altitudine: 245 - 260 m. s.l.m. Sistema di allevamento: doppio capovolto con 3.500 piante/ettaro e 3,5 kg per ceppo Resa del Vigneto Montagnole per la vendemmia 2018: circa 128 quintali Vendemmia: esclusivamente a mano effettuata il 6 e 7 settembre 2018 Bottiglie prodotte: 7.433  
CANTINE UMBERTO BORTOLOTTI - VALDOBBIADENE PROSECCO DOCG EXTRA BRUT RIVE DI S. STEFANO VIGNA 4 %
CANTINE UMBERTO BORTOLOTTI
€ 83,40
€ 80,00
TIPOLOGIA: Spumante Extra Brut DENOMINAZIONE: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG RIVE: Rive di Santo Stefano VITIGNO: 100%  Glera GRADAZIONE ALCOLICA: 11,60 % Vol RESIDUO ZUCCHERINO: 4,50 gr/l ZONA DI ORIGINE: Comune di Valdobbiadene – Sottozona Santo Stefano in località Follo TEMPERATURA DI SERVIZIO: tra 8° e 10°C   “ Rive è per tradizione il termine locale con cui identifichiamo i vigneti dai forti e scoscesi pendii, dove la vite e l’ uomo spesso s’ inerpicano quasi a sostenere, insieme, le colline stesse. Sono storicamente i più difficili da lavorare, dove ogni fase della coltivazione e la raccolta si effettuano solo ed esclusivamente a mano “   VINIFICAZIONE Soffice pigiatura degli acini per estrarre il mosto, decantazione e chiarifica dello stesso, fermentazione alcolica in serbatoio di acciaio inox a circa 16-18°C per circa 15 giorni con successiva sosta sulle fecce nobili di 4 mesi. Ne è seguita filtrazione. PRESA DI SPUMA Dal 20.05.2019 rifermentazione in piccola autoclave di acciaio inox con sola aggiunta di zucchero grezzo e lievito selezionato per oltre 8 mesi a 11°-12°C. Successivo affinamento in bottiglia prima del rilascio in commercio di circa 30 giorni.   CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Olfatto: profumo pulito, preciso, essenziale nelle sfumature della pera Gusto: fresco, lineare nelle prevalenti impressioni del frutto dominante accompagnate da sfumature di mela verde. Di piacevole acidità. Elegante nello svolgersi a palato   ABBINAMENTI CONSIGLIATI Crudo di gamberetti viola di gallipoli; Carpaccio di orata senza marinatura; Polenta biancoperla con seppioline e riccioli di radicchio trevigiano; Risotto al Valdobbiadene e scampi; Risotto con asparagi, gamberi bianchi, nocciola tonda di Giffoni e arancia di Sorrento ​​​​​​​Ravioli Plin ripieni di genovese e spuma d'acqua di parmigian CURIOSITA' PROVENIENZA DELLE UVE Terreno: vigneto di 0,97 ettari in produzione dal 1948. Età media delle viti superiore ai 40 anni. Di origine morenica a presenza marnosa e calcarea risale al periodo Tortoniano del Miocene Altitudine: 245 - 260 m. s.l.m. Sistema di allevamento: doppio capovolto con 3.500 piante/ettaro e 3,5 kg per ceppo Resa del Vigneto Montagnole per la vendemmia 2018: circa 128 quintali Vendemmia: esclusivamente a mano effettuata il 6 e 7 settembre 2018 Bottiglie prodotte: 7.433  

NEWSLETTER

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutte le novità

Website Security Test