La zona di produzione del Prosecco DOC si trova nell’area Nord orientale dell’Italia e più precisamente nei territori ricadenti in 5 province del Veneto (Treviso, Venezia, Vicenza, Padova, Belluno) e in 4 nel Friuli Venezia Giulia (Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine), uno dei territori più belli della penisola italiana
Un'altra tipologia di Prosecco con le bollicine è quella Frizzante. In questo caso il tappo è spoglio, senza capsulone, così non si confonde con lo spumante, e in etichetta compare la parola frizzante. La differenza tra il vino spumante e il vino frizzante è la pressione, nient’altro. Se lo spumante deve avere una pressione superiore a 3.5 bar, il frizzante deve stare tra 1 e 2.5 bar, sostanzialmente, il frizzante ha meno bollicine. I vini frizzanti possono essere tappati con il tappo fungo e la gabbietta, come gli spumanti, oppure con il metodo tradizionale usato in passato, cioè con lo spago.