Spedizioni GRATUITE per ordini superiori a 69€ Carrello (0)
Il tuo carrello è vuoto
Accedi / Registrati

DOC

La zona di produzione del Prosecco DOC si trova nell’area Nord orientale dell’Italia e più precisamente nei territori ricadenti in 5 province del Veneto (Treviso, Venezia, Vicenza, Padova, Belluno) e in 4 nel Friuli Venezia Giulia (Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine), uno dei territori più belli della penisola italiana.

Rimuovi tutti i filtri

TERRE BOSCARATTO - PROSECCO DOC TREVISO FRIZZANTE - 0,75 L
TERRE BOSCARATTO
TIPOLOGIA: Frizzante DENOMINAZIONE: Prosecco DOC Treviso VITIGNO: 100%  Glera ACIDITA' TOTALE: 5,5 g/l ALCOL: 11,0 % Vol SOVRAPRESSIONE RIF. A 20 °C: 2,5 bar RESIDUO ZUCCHERINO: 15 g/l ZONA DI ORIGINE: Prime colline di Susegana TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8 °C Prodotto ottenuto con uve selezionate provenienti dai vigneti ben esposti a sud, sud-ovest con una densità media di circa 3000 ceppi ettaro. Il terreno presenta una tessitura franco-argillosa. Le radici delle viti che arrivano fino a 15 metri di profondità traggono dal terreno la mineralità e la struttura così nei periodi di siccità riescono a sopportare il fabbisogno idrico. La vendemmia avviene rigorosamente a mano in piccole casse. L’uva, visto che i vigneti circondano la cantina, viene portata nel più breve tempo possibile in pigiatura e senza alterazioni del grappolo, solitamente non passano più di 45 minuti dalla raccolta alla pigiatura. VINIFICAZIONE La vinificazione prevede la selezione delle uve, una pigiatura dell’uva e una pressatura soffice (max 0,5 atm). La decantazione statica del mosto e avvio della fermentazione avviene a temperatura controllata. Dopo un paio di travasi per togliere le fecce grossolane, la base viene lasciata affinare in quelle fini che donano struttura al vino. La presa di spuma in avviene in autoclave  con il metodo Martinotti per circa 25 giorni. Infine l'affinamento di almeno 30 giorni in bottiglia prima della commercializzazione.   CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore giallo paglierino. Sentori che richiamano i caratteri primari dell’acino d’uva glera e profumi di frutta. La mela verde è in evidenza, ma a seguire esce un buon mandarino e fiori di acacia. Gusto armonioso ed equilibrato con un’ottima persistenza ABBINAMENTI Usato a tutto pasto accompagna piatti delicati e non impegnativi. Da osare anche l’abbinamento con piatti mediamente saporiti.    
SELEZIONE DEGUSTAZIONE 10 %
-
€ 45,00
€ 40,50
TIPOLOGIA: Frizzante                              DENOMINAZIONE: Prosecco DOC Treviso VITIGNO: 100%  Glera Selezione dedicata ai signori "DA CARRARA", conosciuti anche come "I CARRARESI", famiglia aristocratica originaria di padova, ma che sappe conquistare e governare Treviso e parte della marca trevigiana durante tutto il periodo medioevale. La selezione è composta da 6 bottiglie di prosecco doc frizzante, così da farvi assaporare le differenze che ci sono tra le diverse aziende. I vini: CALLEGARI ROBERTO - PROSECCO DOC TREVISO FRIZZANTE - 0,75 L TIPOLOGIA: Frizzante DENOMINAZIONE: Prosecco DOC Treviso VITIGNO: Glera ACIDITA' TOTALE: 5 g/l ALCOL: 11  % Vol SOVRAPRESSIONE RIF. A 20 °C: 1 bar RESIDUO ZUCCHERINO: 9 g/l ZONA DI ORIGINE: Pendici colli del Montello TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8 °C   CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Perlage fine ed elegante, colore giallo paglierino con riflesso verdognolo Profumo denso e fruttato, accompagnato da sensazioni di mandorla e miele. Al palato si presenta secco, sapido ed equilibrato, rotondo con un leggero sentore di mandorla. ABBINAMENTI Ottimo a tutto pasto.   CA' BARADEI - PROSECCO DOC TREVISO FRIZZANTE - 0,75 L TIPOLOGIA: Frizzante DENOMINAZIONE: Prosecco DOC Treviso VITIGNO: Glera GRADAZIONE ALCOLICA: 11 % Vol ZONA DI ORIGINE: Vigneti provincia di Treviso TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8 °C   CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Percezioni olfattive: presenta un profumo di mela golden e fiori bianchi. Vino armonico, delicato, fruttato e sapido quanto basta. ABBINAMENTI Si sposa perfettamente con primi piatti a base di verdure o di pesce. Ottimo con carni bianche e formaggi freschi.   TERRE BOSCARATTO - PROSECCO DOC TREVISO FRIZZANTE - 0,75 L TIPOLOGIA: Frizzante DENOMINAZIONE: Prosecco DOC Treviso VITIGNO: 100%  Glera ACIDITA' TOTALE: 5,5 g/l ALCOL: 11,0 % Vol SOVRAPRESSIONE RIF. A 20 °C: 2,5 bar RESIDUO ZUCCHERINO: 15 g/l ZONA DI ORIGINE: Prime colline di Susegana TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8 °C Prodotto ottenuto con uve selezionate provenienti dai vigneti ben esposti a sud, sud-ovest con una densità media di circa 3000 ceppi ettaro. Il terreno presenta una tessitura franco-argillosa. Le radici delle viti che arrivano fino a 15 metri di profondità traggono dal terreno la mineralità e la struttura così nei periodi di siccità riescono a sopportare il fabbisogno idrico. La vendemmia avviene rigorosamente a mano in piccole casse. L’uva, visto che i vigneti circondano la cantina, viene portata nel più breve tempo possibile in pigiatura e senza alterazioni del grappolo, solitamente non passano più di 45 minuti dalla raccolta alla pigiatura.   CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore giallo paglierino. Sentori che richiamano i caratteri primari dell’acino d’uva glera e profumi di frutta. La mela verde è in evidenza, ma a seguire esce un buon mandarino e fiori di acacia. Gusto armonioso ed equilibrato con un’ottima persistenza ABBINAMENTI Usato a tutto pasto accompagna piatti delicati e non impegnativi.  
SELEZIONE DEGUSTAZIONE 10 %
-
€ 69,00
€ 62,00
TIPOLOGIA: Spumante Brut/Extra Dry DENOMINAZIONE: Doc - Docg Asolo - Docg Conegliano Valdobbiadene VITIGNO: 100%  Glera Selezione degustazione dedicata alla famiglia "DA CAMINO", nobili che vissero e furono protagonisti durante tutto il medioevo in tutto il territorio della marca trevigiana, dalla pianura alle colline di Asolo e Conegliano. La selezione è composta da 6 bottiglie di PROSECCO SPUMANTE EXTRA DRY provenienti dalle 3 diverse denominazioni: CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG - ASOLO PROSECCO  SUPERIORE DOCG - PROSECCO DOC, così da farvi scoprile le differenze che ci sono tra le differenti denominazioni del Prosecco. I vini sono: CANTINE BORTOLOTTI UMBERTO - VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG SPUMANTE EXTRA DRY TIPOLOGIA: Spumante Extra dry DENOMINAZIONE: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG VITIGNO: 100%  Glera ACIDITA' TOTALE: 5,0 g/l GRADAZIONE ALCOLICA: 11,50 % Vol RESIDUO ZUCCHERINO: 13,00 gr/l ZONA DI ORIGINE: Territorio Conegliano - Valdobbiadene TEMPERATURA DI SERVIZIO: tra 8° e 10°C in ampio calice   PRESA DI SPUMA Fermentazione in autoclave di acciaio inox con sola aggiunta di zucchero grezzo e lievito selezionato per circa 60 giorni a 15°-17°C. Successivo affinamento in bottiglia prima del rilascio in commercio di circa 30 giorni CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Offre profumo fragrante, di timbro floreale dal glicine all’acacia e continua nel gusto appena morbido, gaio, tipicamente fruttato con note di mela, pesca nettarina e pera Williams ABBINAMENTI CONSIGLIATI Cestini di zucca e Castagne; Risotto al Valdobbiadene Prosecco Brut con capesante, basilico fresco e scorzette d'arance; Gnocchi di pane e ricotta con vellutata al Morlacco del Grappa e nocciole tostate;                          Salumi e formaggi, Toast di Salmone;                                                               Scampi e seppie crude più peperoni, zucchine e limoni marinati in olio o pepe;      BRESOLIN - "RISSIERI" ASOLO PROSECCO SUPERIORE DOCG BRUT BIOLOGICO TIPOLOGIA: Spumante Brut DENOMINAZIONE: Asolo Prosecco Superiore DOCG VITIGNO: 100%  Glera LAVORAZIONE IN CAMPO: Biologico GRADAZIONE ALCOLICA: 11,5 % Vol RESIDUO ZUCCHERINO: 8 g/l ZONA DI ORIGINE: Colline di Maser TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8-10 °C Vino prodotto con le migliori uve aziendali nelle colline asolane dedicato al nonno paterno Rissieri   CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Vino brillante dal perlage vivace, finissimo, abbondante e sufficientemente persistente. Colore giallo paglierino di media intensità con riflessi verdognoli non dominanti. Sapore magro, leggermente rugoso, asciutto, mediamente persistente con un'espressione acidula e finale salino. Profumo leggermente vegetale che ricorda la frutta, tra cui la mela e una leggera nota floreale d'acacia.   ABBINAMENTI Da accompagnare con del pesce e carni bianche. Ideale anche a tutto pasto.   TOLARDO SEVERINO - PROSECCO DOC TREVISO SPUMANTE EXTRA DRY TIPOLOGIA: Spumante Extra Dry DENOMINAZIONE: Prosecco DOC Treviso VITIGNO: 100% Glera GRADAZIONE ALCOLICA: 11 % Vol RESIDUO ZUCCHERINO: -- ZONA DI ORIGINE: Vigneti provincia di Treviso TERRENO: A impasto medio TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8 °C   Vendemmiato manualmente tra la seconda e la terza decade di Settembre.   CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Perlage fine e persistente, colore giallo paglierino con riflesso verdognoli. Al naso si presenta floreale con sentori di frutta a polpa bianca Il sapore è fresco ed asciutto, amabile e morbido ABBINAMENTI Adatto per aperitivi.    

NEWSLETTER

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutte le novità

Website Security Test