Spedizioni GRATUITE per ordini superiori a 69€ Carrello (0)
Il tuo carrello è vuoto
Accedi / Registrati

ALTRI VINI

Una terra capace di offrire eccellenze oltre al Prosecco, re indiscusso di questo territorio.

Rimuovi tutti i filtri

LE VOLPERE - VINO BIANCO FRIZZANTE COL FONDO - 0,75 L
LE VOLPERE
TIPOLOGIA: Rifermentato in Bottiglia VITIGNO: 100%  Glera ACIDITA' TOTALE: 5 g/l FERMENTAZIONE MALOLATTICA: si (in annate favorevoli) - non indotta ALCOL: 11 % Vol SOVRAPRESSIONE RIF. A 20 °C: 2,5 bar RESIDUO ZUCCHERINO: < 1 g/l SOLFITI TOTALI: <60 ml/l (nessuna aggiunta all'imbottigliamento) ZONA DI ORIGINE: Vigneti di Farra di Soligo ANNO IMBOTTIGLIAMENTO: SERVIZIO: 6 °C su calice ampio   Leggermente velato poichè non viene ne filtrato ne sboccato.  Caratteristica di questa tipologia è la presenza all'interno di un deposito naturale di lievito, da cui deriva il nome "Col fondo". VINIFICAZIONE L'affinamento avviene sulla feccia nobile in botti d'acciaio per 4 mesi con batonnage ogni 10 giorni. L'imbottigliamento del vino base avviene in Primavera, mentre la rifermentazione in bottiglia avviene in posizione orizzontale senza inoculo di lieviti selezionati e successivo affinamento di almeno 4 mesi prima del confezionamento e sempre in posizione orizzontale. Grazie al prolungato contatto con i propri lieviti questo vino presenta una notevole longevità e può essere apprezzato anche dopo diversi anni di affinamento in bottiglia. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Profumo intenso e caratteristico, presenta sentori di lievito e crosta di pane affiancate da note fruttate molto mature e leggermente tendenti allo speziato più si protrae l'invecchiamento. Sapore secco ma equilibrato grazie alla morbidezza conferita dal prolungato contatto col lievito, prenta un finale sapido e deciso. ABBINAMENTI Ideale nell'accostamento con formaggi di malga e affettati grassi come il salame e la sopressa trevigiana. Può anche accompagnare primi stuzzicanti e carni bianche alla brace nel caso abbia qualche anno di evoluzione. MODALITA' DI SERVIZIO Limpido in caraffa: Raffreddare la bottiglia a 5°C, versare delicatamente il contenuto in una caraffa (meglio se ghiacciata) facendo attenzione a lasciare il deposito di lievito sul fondo della bottiglia. Agitato: Raffreddare la bottiglia a 5°C, poi scuoterla delicatamente in modo da mettere in sospensione il lievito sul fondo. Si ottiene così un vino velato con sentori di lievito più marcati e complessi.
TENUTA 2 CASTELLI -
TENUTA 2 CASTELLI
TIPOLOGIA: Spumante Metodo Classico Pas Dosè VITIGNO: 65% Chardonnay 35%  Glera ACIDITA' TOTALE: 6,7-7,2 g/l GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5 % Vol RESIDUO ZUCCHERINO: 2 g/l ZONA DI ORIGINE: Refrontolo ALTITUDINE: 150 m slm TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8-10 °C Realizzato con un lungo percorso di spumantizzazione secondo metodo classico, combina la struttura dello Chardonnay con la piacevolezza inconfondibile del nostro Glera coltivato nella zona classica. Il risultato è la massima espressione delle nostre uve: un vino ricercato, di finissima eleganza, che rende omaggio ad Anna Maria Gasparini. VINIFICAZIONE E TIRAGGIO Spremitura delle uve con pressa pneumatica e selezione solo del mosto fiore. Dopo 12 ore di decantazione, inoculo dei lieviti selezionati con conseguente 1° fermentazione a temperatura controllata. Segue poi a Gennaio- Febbraio la 2° fermentazione in bottiglia (tiraggio) mediante l’aggiunta dello sciroppo di tiraggio e lieviti. MATURAZIONE ED AFFINAMENTO Le bottiglie rimangono accatastate almeno 18 mesi nei locali delle nostre cantine prima di iniziare la fase di “Remuage” (messa in punta). Segue poi sequenzialmente la “Sboccatura” (eliminazione del lievito), “Dosatura” (ricolmatura delle bottiglie) con lo stesso spumante (dosaggio pas dosè) e tappatura/confezionamento. Segue almeno 2 mesi di affinamento in bottiglia prima dell’immissione sul mercato. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Perlage fine, colore giallo paglierino con spuma persistente. Profumo dall'aroma sottile e consistente con note floreali, agrumate e di crosta di pane. Sapore Asciutto, secco con vena acidula e mineralità persistente ​​​​​​​ABBINAMANENTI Particolarmente indicato con piatti di pesce e di crostacei  
TENUTA 2 CASTELLI -
TENUTA 2 CASTELLI
CANTINE UMBERTO BORTOLOTTI - PINOT COUPAGE SPUMANTE BRUT 2013 - 0,75L
CANTINE UMBERTO BORTOLOTTI
TIPOLOGIA: Spumante Brut DENOMINAZIONE: Vino spumante di qualità VITIGNO: 75% Pinot Bianco e 25% Pinot Nero ACIDITA' TOTALE: 5,59 g/l GRADAZIONE ALCOLICA: 12,46 % Vol RESIDUO ZUCCHERINO: 5,50 gr/l ZONA DI ORIGINE: Trentino Alto Adige tra Villazzano, Povo e Cognola TEMPERATURA DI SERVIZIO: Tra 8° e 10°C in ampio calice ABBINAMENTI: Spumante da degustazione esclude i sapori zuccherati, ma diventa ideale compagno di classici abbinamenti quali antipasti e piatti a base di pesce con preferenza per il crudo. E’ aperitivo rigoroso, d’immagine, ma accetta senza complessi la compagnia di carni rosse.   VINIFICAZIONE Soffice pigiatura degli acini per estrarre il mosto, decantazione e chiarifica dello stesso, fermentazione alcolica in serbatoio di acciaio inox a circa 18°C per circa 15 giorni con successiva filtrazione e pulizia della base spumante ottenuta. PRESA DI SPUMA Lenta fermentazione di circa 8 mesi a 11°- 12° C in autoclave di acciaio inox con sola aggiunta di zucchero grezzo e lievito selezionato. Successivo affinamento in bottiglia di circa 6 anni prima del rilascio in commercio. Bottiglie prodotte: 10.423 da 750ml e 910 da 1500ml CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Giallo paglierino carico con evidente, quanto fine perlage. Di profumo netto ed ampio, si manifesta un gradevole sentore di lievito. Sapore secco e ricco di complessità, elegante quanto lungo al palato ABBINAMENTI CONSIGLIATI Risotto con porcini, crema di formaggio fresco e Montasio gratinato; Totano imbottito; Saltimbocca alla Romana; Insalata di polipo; Carpaccio di rombo con insalata di finocchi, bottarga nazionale e frittelle di grano saraceno; Spiedino di scampi in crosta di fagioli borlotti; Arrosto di carrè di maiale, patata fondente e piselli verdi;; Parmigiana di melanzane espressa con Mozzarella di Bufala ZONA DI PROVENIENZA DELLE UVE Terreno: di matrice argillosa e calcarea per il Pinot Bianco e di origine morenica ed alluvionale per il Pinot Nero con giacitura collinare Altitudine: 300 - 600 m. s.l.m. Sistema di allevamento: pergola trentina semplice Resa massima uva/ettaro: 120 quintali Vendemmia: esclusivamente a mano il 22 agosto 2013

NEWSLETTER

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutte le novità

Website Security Test