Spedizioni GRATUITE per ordini superiori a 69€ Carrello (0)
Il tuo carrello è vuoto
Accedi / Registrati

Rimuovi tutti i filtri

Prima il nonno Giovanni ed ora Luca e Matteo, fratelli e titolari dell'azienda agricola di famiglia, portano avanti con impegno e passione la coltivazione delle vigne racchiuse in circa 10 ettari nelle colline di Farra di Soligo. L'azienda prende il nome de "Le Volpere" dalla vigna più grande, toponimo riferito alle numerose volpi che popolavano i boschi presenti sul fondovalle e sulle zone più impervie delle colline. Da anni vengono seguiti i principi della viticoltura integrata così da ottenere una produzione sostenibile riducendo al minimo l'impatto ambientale. La loro filosofia si basa sulla passione per la terra, rivolgendo un'attenzione particolare alle tecniche viticole, all'equilibrio dei vigneti e alla selezione, senza cedere a compromessi commerciali o logiche produttive, così da racchiudere in bottiglia solo le migliori espressioni delle loro vigne.

LE VOLPERE -
LE VOLPERE
TIPOLOGIA: Spumante Extra Dry DENOMINAZIONE: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG VITIGNO: 100%  Glera ACIDITA' TOTALE: 6 g/l ALCOL: 11,5 % Vol SOVRAPRESSIONE RIF. A 20 °C: 5 bar RESIDUO ZUCCHERINO: 16 g/l ZONA DI ORIGINE: Colline di Farra di Soligo TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8 °C   Prodotto ottenuto con uve selezionate provenienti dalle zone più ripide delle vigne DOCG dell'azienda. VINIFICAZIONE La vinificazione prevede la selezione delle uve, un spremitura soffice e la separazione del mosto fiore tramite chiafica statita a freddo. La vinificazione avviene con livelli selezionati a temperatura controllata di 16° C, mentre l'affinamento sulla feccia nobile avviene in botti d'acciaio per 3 mesi. La spumantizzazione secondo il metodo Charmat avviene alla temperatura controllata di 15°C, lieve permanenza sui lieviti a freddo dopo la presa di spuma. La Filtrazione e la stabilizzazione tartarica avviene a -4°C. La durata totale del ciclo di spumantizzazione è di 40 giorni, a cui dobbiamo aggiungere altri 20 giorni di affinamento in bottiglia prima della vendita. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Perlage elegante, fine e persistente, colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli. Presenta all'olfatto un bouquet fine e delicato di fiori unito al profumo delicato di frutta come la mela golden, pera e pesca. In bocca è sapido, fresco e vellutato. ABBINAMENTI Ottimo come aperitivo e per tutte le occasioni di festa. Accompagna bene antipasti e stuzzichini in genere, piatti di pesce, risotti e carne bianche.
LE VOLPERE -
LE VOLPERE
TIPOLOGIA: Spumante Brut DENOMINAZIONE: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG VITIGNO: 100%  Glera ACIDITA' TOTALE: 6 g/l ALCOL: 11,5 % Vol SOVRAPRESSIONE RIF. A 20 °C: 5 bar RESIDUO ZUCCHERINO: 10 g/l ZONA DI ORIGINE: Colline di Premaor - Miane TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8 °C   Prodotto ottenuto con uve selezionate provenienti dalle zone più ripide delle vigne DOCG dell'azienda. VINIFICAZIONE La vinificazione prevede la cernita delle uve, una spremitura soffice e la separazione del mosto fiore tramite chiafica statita a freddo. La vinificazione avviene con livelli selezionati a temperatura controllata di 16° C, mentre l'affinamento sulla feccia nobile avviene in botti d'acciaio per 3 mesi. La spumantizzazione secondo il metodo Charmat avviene alla temperatura controllata di 15°C, lieve permanenza sui lieviti a freddo dopo la presa di spuma. La Filtrazione e la stabilizzazione tartarica avviene a -4°C. La durata totale del ciclo di spumantizzazione è di 40 giorni, a cui dobbiamo aggiungere altri 20 giorni di affinamento in bottiglia prima della vendita. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Perlage elegante, fine e persistente, colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli. Presenta all'olfatto un bouquet fine e delicato di fiori unito al profumo delicato di frutta come la mela golden, pera e pesca. In bocca è sapido, piacevolmente acidulo, con marcato finale asciutto. ABBINAMENTI Ottimo come aperitivo e per tutte le occasioni di festa. Accompagna bene antipasti e stuzzichini in genere, ottimo con piatti di pesce.
LE VOLPERE - VINO BIANCO FRIZZANTE COL FONDO - 0,75 L
LE VOLPERE
TIPOLOGIA: Rifermentato in Bottiglia VITIGNO: 100%  Glera ACIDITA' TOTALE: 5 g/l FERMENTAZIONE MALOLATTICA: si (in annate favorevoli) - non indotta ALCOL: 11 % Vol SOVRAPRESSIONE RIF. A 20 °C: 2,5 bar RESIDUO ZUCCHERINO: < 1 g/l SOLFITI TOTALI: <60 ml/l (nessuna aggiunta all'imbottigliamento) ZONA DI ORIGINE: Vigneti di Farra di Soligo ANNO IMBOTTIGLIAMENTO: SERVIZIO: 6 °C su calice ampio   Leggermente velato poichè non viene ne filtrato ne sboccato.  Caratteristica di questa tipologia è la presenza all'interno di un deposito naturale di lievito, da cui deriva il nome "Col fondo". VINIFICAZIONE L'affinamento avviene sulla feccia nobile in botti d'acciaio per 4 mesi con batonnage ogni 10 giorni. L'imbottigliamento del vino base avviene in Primavera, mentre la rifermentazione in bottiglia avviene in posizione orizzontale senza inoculo di lieviti selezionati e successivo affinamento di almeno 4 mesi prima del confezionamento e sempre in posizione orizzontale. Grazie al prolungato contatto con i propri lieviti questo vino presenta una notevole longevità e può essere apprezzato anche dopo diversi anni di affinamento in bottiglia. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Profumo intenso e caratteristico, presenta sentori di lievito e crosta di pane affiancate da note fruttate molto mature e leggermente tendenti allo speziato più si protrae l'invecchiamento. Sapore secco ma equilibrato grazie alla morbidezza conferita dal prolungato contatto col lievito, prenta un finale sapido e deciso. ABBINAMENTI Ideale nell'accostamento con formaggi di malga e affettati grassi come il salame e la sopressa trevigiana. Può anche accompagnare primi stuzzicanti e carni bianche alla brace nel caso abbia qualche anno di evoluzione. MODALITA' DI SERVIZIO Limpido in caraffa: Raffreddare la bottiglia a 5°C, versare delicatamente il contenuto in una caraffa (meglio se ghiacciata) facendo attenzione a lasciare il deposito di lievito sul fondo della bottiglia. Agitato: Raffreddare la bottiglia a 5°C, poi scuoterla delicatamente in modo da mettere in sospensione il lievito sul fondo. Si ottiene così un vino velato con sentori di lievito più marcati e complessi.
LE VOLPERE -
LE VOLPERE
TIPOLOGIA: Spumante bRUT DENOMINAZIONE: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG VITIGNO: 100%  Glera ACIDITA' TOTALE: 6 g/l ALCOL: 11,5 % Vol SOVRAPRESSIONE RIF. A 20 °C: 5 bar RESIDUO ZUCCHERINO: 8 g/l ZONA DI ORIGINE: Colline di Farra di Soligo TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-7 °C   Prodotto ottenuto con uve selezionate provenienti dalle zone più ripide delle vigne DOCG dell'azienda. VINIFICAZIONE La vinificazione prevede la selezione delle uve, un spremitura soffice e la separazione del mosto fiore tramite chiafica statita a freddo. La vinificazione avviene con livelli selezionati a temperatura controllata di 16° C, mentre l'affinamento sulla feccia nobile avviene in botti d'acciaio per 3 mesi. La spumantizzazione secondo il metodo Charmat avviene alla temperatura controllata di 15°C, lieve permanenza sui lieviti a freddo dopo la presa di spuma. La Filtrazione e la stabilizzazione tartarica avviene a -4°C. La durata totale del ciclo di spumantizzazione è di 40 giorni, a cui dobbiamo aggiungere altri 20 giorni di affinamento in bottiglia prima della vendita. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Perlage elegante, fine e persistente, colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli. Presenta all'olfatto un bouquet fine e delicato di fiori unito al profumo delicato di frutta come la mela golden, pera e pesca. In bocca è sapido, fresco e vellutato. ABBINAMENTI Ottimo come aperitivo e per tutte le occasioni di festa. Accompagna bene risotti, formaggi a breve e media stagionatura, crudo di mare e antipasti di pesce.
LE VOLPERE -
LE VOLPERE
TIPOLOGIA: Spumante Extra Brut DENOMINAZIONE: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG VITIGNO: 100%  Glera ACIDITA' TOTALE: 6 g/l ALCOL: 12 % Vol SOVRAPRESSIONE RIF. A 20 °C: 5 bar RESIDUO ZUCCHERINO: < 0.5 g/l (residuo naturale di fine fermentazione) ZONA DI ORIGINE: Cru ottenuto in località "Miliane" a Premaor TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-7 °C   Crù ottenuto da singolo vigneto in località "Miliane" a Premaor. Si distingue particolarmente per il caratteristico suolo di marna calcarea che contribuisce alla sua notevole complessità ancor più esaltata dalla doppia maturazione effettuata su parte delle uve. Presa di spuma lenta con prolungato contatto su lievito e zero residuo zuccherino. VINIFICAZIONE Selezione dei grappoli e doppia maturazione su una parte delle uve. Spremitura soffice e separazione del mosto fiore tramite chiarifica statica a freddo. Successiva vinificazione con lieviti selezionati a temp.controllata di 17 °. Affinamento e batonnage sulla feccia nobile in acciaio per 4 mesi. Dai 5 ai 6 mesi di presa di spuma lenta secondo il metodo italiano Martinotti. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Perlage fragrante, cremoso, fine e avvolgente. Colore giallo paglierino leggermente dorato. Presenta all'olfatto un bouquet ampio e complesso che spazia dalle note più semplici di lievito e frutta leggermente matura a quelle più intriganti di erbe aromatiche, menta selvatica, frutta secca e spezie. Al palato spicca inizialmente un’acidità incisiva ben contrastata poi da un finale sapido e corposo. ABBINAMENTI Ottimo con risotti, carni bianche, crudo di mare. Perfetto con i flan di verdure e la vena dolce dei crostacei.

NEWSLETTER

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutte le novità

Website Security Test