GLI ALLORI - "LE TOSE" CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG SPUMANTE EXTRA DRY- 0,75 L
Prezzo di vendita
€ 10,90
1
TIPOLOGIA: Spumante Extra Dry
DENOMINAZIONE: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
VITIGNO: 100% Glera
ACIDITA' TOTALE: 5,3 g/l
GRADAZIONE ALCOLICA: 11 % Vol
SOVRAPRESSIONE RIF. A 20 °C: 5 bar
RESIDUO ZUCCHERINO: 13 g/l
ZONA DI ORIGINE: Conegliano (Loc. Collalbrigo)
ALTITUDINE: 100 mt s.l.m.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8 °C
Ottenuto con uve glera provenienti da un terreno limoso e argilloso, non comune nel territorio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, che fa perdere parte della componente vinificata minerale ma fa acquistare al vino una componente aromatica che consente di avere una vita più lunga del prodotto.
Questa tipologia di vino esprime al meglio le caratteristiche del terreno da cui viene prodotto.
VINIFICAZIONE
La vinificazione inizia dalla raccolta manuale delle uve che poi vengono lavorate e trasformate a poca distanza dalla zona di produzione.
Il mosto d'uva viene affinato in botti d'acciaio dove avviene anche la prima fermentazione e preparato per la successiva spumantizzazione che avviene secondo il metodo Martinotti, in autoclave, per almeno 45 giorni.
Prima della messa in vendita il vino rimane per almeno 30 giorni in bottiglia così da avere una maturazione completa.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Vino con perlage sottile, persistente e con anidride carbonica mai invadente al naso.
I sentori olfattivi sono di frutta matura, di spezie e di mela.
Al palato è sapido, grazioso, non aggressivo e giustamente equilibrato, con una discreta complessità ed una buona intensità gustativa dalle note speziate e, in alcuni casi, di erbe aromatiche.
ABBINAMENTI
Si abbina a verdura fritta o dei piccoli croissants salati.
Accompagna ed esalta piatti come i “risi e bisi” alla veneta (risotto con piselli verdi), il coniglio al tegame, il radicchio tardivo di Treviso e le “sarde in saor” alla veneziana (sardine con cipolla e uvetta).
Ottimo anche bevuto a tutto pasto.
ETICHETTA D'AUTORE
LE TOSE
Dice l’autore
“Simbiosi di forme e cromie femminili: donne e colline di Conegliano”
È l’immagine di un’identità forte che si ravviva nel tempo, di generazione in generazione. Le diverse sfumature di rosso racchiudono in una sola immagine, così come in una sola famiglia, i profili delle tre fondatrici. Quelli delle tre donne che hanno fatto di questa identità il nostro tratto distintivo.
Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutte le novità
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie. Ok, ho capito