Selezione dedicata ai signori "DA CARRARA", conosciuti anche come "I CARRARESI", famiglia aristocratica originaria di padova, ma che sappe conquistare e governare Treviso e parte della marca trevigiana durante tutto il periodo medioevale.
La selezione è composta da 6 bottiglie di prosecco doc frizzante, così da farvi assaporare le differenze che ci sono tra le diverse aziende.
I vini:
CALLEGARI ROBERTO - PROSECCO DOC TREVISO FRIZZANTE - 0,75 L
TIPOLOGIA: Frizzante
DENOMINAZIONE: Prosecco DOC Treviso
VITIGNO: Glera
ACIDITA' TOTALE: 5 g/l
ALCOL: 11 % Vol
SOVRAPRESSIONE RIF. A 20 °C: 1 bar
RESIDUO ZUCCHERINO: 9 g/l
ZONA DI ORIGINE: Pendici colli del Montello
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8 °C
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Perlage fine ed elegante, colore giallo paglierino con riflesso verdognolo
Profumo denso e fruttato, accompagnato da sensazioni di mandorla e miele.
Al palato si presenta secco, sapido ed equilibrato, rotondo con un leggero sentore di mandorla.
ABBINAMENTI
Ottimo a tutto pasto.
CA' BARADEI - PROSECCO DOC TREVISO FRIZZANTE - 0,75 L
TIPOLOGIA: Frizzante
DENOMINAZIONE: Prosecco DOC Treviso
VITIGNO: Glera
GRADAZIONE ALCOLICA: 11 % Vol
ZONA DI ORIGINE: Vigneti provincia di Treviso
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8 °C
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Percezioni olfattive: presenta un profumo di mela golden e fiori bianchi.
Vino armonico, delicato, fruttato e sapido quanto basta.
ABBINAMENTI
Si sposa perfettamente con primi piatti a base di verdure o di pesce.
Ottimo con carni bianche e formaggi freschi.
TERRE BOSCARATTO - PROSECCO DOC TREVISO FRIZZANTE - 0,75 L
TIPOLOGIA: Frizzante
DENOMINAZIONE: Prosecco DOC Treviso
VITIGNO: 100% Glera
ACIDITA' TOTALE: 5,5 g/l
ALCOL: 11,0 % Vol
SOVRAPRESSIONE RIF. A 20 °C: 2,5 bar
RESIDUO ZUCCHERINO: 15 g/l
ZONA DI ORIGINE: Prime colline di Susegana
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8 °C
Prodotto ottenuto con uve selezionate provenienti dai vigneti ben esposti a sud, sud-ovest con una densità media di circa 3000 ceppi ettaro. Il terreno presenta una tessitura franco-argillosa. Le radici delle viti che arrivano fino a 15 metri di profondità traggono dal terreno la mineralità e la struttura così nei periodi di siccità riescono a sopportare il fabbisogno idrico.
La vendemmia avviene rigorosamente a mano in piccole casse. L’uva, visto che i vigneti circondano la cantina, viene portata nel più breve tempo possibile in pigiatura e senza alterazioni del grappolo, solitamente non passano più di 45 minuti dalla raccolta alla pigiatura.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore giallo paglierino. Sentori che richiamano i caratteri primari dell’acino d’uva glera e profumi di frutta. La mela verde è in evidenza, ma a seguire esce un buon mandarino e fiori di acacia.
Gusto armonioso ed equilibrato con un’ottima persistenza
ABBINAMENTI
Usato a tutto pasto accompagna piatti delicati e non impegnativi.
Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutte le novità
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie. Ok, ho capito