LE VOLPERE - VINO BIANCO FRIZZANTE COL FONDO - 0,75 L
Prezzo di vendita
€ 12,90
1
TIPOLOGIA: Rifermentato in Bottiglia
VITIGNO: 100% Glera
ACIDITA' TOTALE: 5 g/l
FERMENTAZIONE MALOLATTICA: si
(in annate favorevoli) - non indotta
ALCOL: 11 % Vol
SOVRAPRESSIONE RIF. A 20 °C: 2,5 bar
RESIDUO ZUCCHERINO: < 1 g/l
SOLFITI TOTALI: <60 ml/l
(nessuna aggiunta all'imbottigliamento)
ZONA DI ORIGINE: Vigneti di Farra di Soligo
ANNO IMBOTTIGLIAMENTO:
SERVIZIO: 6 °C su calice ampio
Leggermente velato poichè non viene ne filtrato ne sboccato. Caratteristica di questa tipologia è la presenza all'interno di un deposito naturale di lievito, da cui deriva il nome "Col fondo".
VINIFICAZIONE
L'affinamento avviene sulla feccia nobile in botti d'acciaio per 4 mesi con batonnage ogni 10 giorni. L'imbottigliamento del vino base avviene in Primavera, mentre la rifermentazione in bottiglia avviene in posizione orizzontale senza inoculo di lieviti selezionati e successivo affinamento di almeno 4 mesi prima del confezionamento e sempre in posizione orizzontale.
Grazie al prolungato contatto con i propri lieviti questo vino presenta una notevole longevità e può essere apprezzato anche dopo diversi anni di affinamento in bottiglia.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Profumo intenso e caratteristico, presenta sentori di lievito e crosta di pane affiancate da note fruttate molto mature e leggermente tendenti allo speziato più si protrae l'invecchiamento.
Sapore secco ma equilibrato grazie alla morbidezza conferita dal prolungato contatto col lievito, prenta un finale sapido e deciso.
ABBINAMENTI
Ideale nell'accostamento con formaggi di malga e affettati grassi come il salame e la sopressa trevigiana.
Può anche accompagnare primi stuzzicanti e carni bianche alla brace nel caso abbia qualche anno di evoluzione.
MODALITA' DI SERVIZIO
Limpido in caraffa: Raffreddare la bottiglia a 5°C, versare delicatamente il contenuto in una caraffa (meglio se ghiacciata) facendo attenzione a lasciare il deposito di lievito sul fondo della bottiglia.
Agitato: Raffreddare la bottiglia a 5°C, poi scuoterla delicatamente in modo da mettere in sospensione il lievito sul fondo. Si ottiene così un vino velato con sentori di lievito più marcati e complessi.
Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutte le novità
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie. Ok, ho capito