SELEZIONE DEGUSTAZIONE VINI RIFERMENTATI IN BOTTIGLIA COL FONDO - 6 BOTTIGLIE 0,75L
Prezzo di vendita
€ 62,00
Prezzo
€ 69,00
Sconto del 10 %
1
TIPOLOGIA: Rifermentato in Bottiglia
RESIDUO ZUCCHERINO: Secco
VINIFICAZIONE
L'affinamento avviene in bottiglia, così come la presa di spuma, avviene in modo naturale.
I Vini: MALIBRAN - SOTTORIVA COL FONDO PER TRADIZIONE GLERA IGT - 0,75L
TIPOLOGIA: Rifermentato in Bottiglia
DENOMINAZIONE: Glera IGT Colli Trevigiani
VITIGNO: Glera
ALCOL: 11 % Vol
RESIDUO ZUCCHERINO: Secco
ZONA DI ORIGINE: Susegana
ANNO IMBOTTIGLIAMENTO:
SERVIZIO: 8-10°C
Vino prodotto “come si faceva una volta”, così da riscoprire gli antichi sapori della tradizione.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Perlage fine, colore giallo paglierino scarico.
Profumo intenso e complesso. Presenta note di frutta matura, crosta di pane e lieviti.
In bocca presenta un gusto nell’insieme secco, deciso e armonico.
ABBINAMENTI
Indicato a tutto pasto, soprattutto con piatti di pesce.
MODALITA' DI SERVIZIO
Versione “classica”: porre a riposo il vino per qualche giorno, in posizione verticale, per permettere la sedimentazione dei lieviti; al momento del servizio, facendo attenzione a lasciare il sedimento sul fondo, si consiglia di versare il vino in una caraffa.
Versione “agitato”: agitare la bottiglia prima di servirla, rimettendo in sospensione i lieviti così da poter assaporarne il cuore , l'inebriante profumo della rifermentazione avvenuta in bottiglia e il ricordo di un passato che ancora oggi è vivo tra le moderne tecniche di spumantizzazione.
LE VOLPERE - VINO BIANCO FRIZZANTE COL FONDO - 0,75 L
TIPOLOGIA: Rifermentato in Bottiglia
VITIGNO: 100% Glera
ACIDITA' TOTALE: 5 g/l
FERMENTAZIONE MALOLATTICA: si
(in annate favorevoli) - non indotta
ALCOL: 11 % Vol
SOVRAPRESSIONE RIF. A 20 °C: 2,5 bar
RESIDUO ZUCCHERINO: < 1 g/l
SOLFITI TOTALI: <60 ml/l
(nessuna aggiunta all'imbottigliamento)
ZONA DI ORIGINE: Vigneti di Farra di Soligo
ANNO IMBOTTIGLIAMENTO:
SERVIZIO: 6 °C su calice ampio
Leggermente velato poichè non viene ne filtrato ne sboccato. Caratteristica di questa tipologia è la presenza all'interno di un deposito naturale di lievito, da cui deriva il nome "Col fondo".
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Profumo intenso e caratteristico, presenta sentori di lievito e crosta di pane affiancate da note fruttate molto mature e leggermente tendenti allo speziato più si protrae l'invecchiamento.
Sapore secco ma equilibrato grazie alla morbidezza conferita dal prolungato contatto col lievito, prenta un finale sapido e deciso.
ABBINAMENTI
Ideale nell'accostamento con formaggi di malga e affettati grassi come il salame e la sopressa trevigiana.
Può anche accompagnare primi stuzzicanti e carni bianche alla brace nel caso abbia qualche anno di evoluzione.
MODALITA' DI SERVIZIO
Limpido in caraffa: Raffreddare la bottiglia a 5°C, versare delicatamente il contenuto in una caraffa (meglio se ghiacciata) facendo attenzione a lasciare il deposito di lievito sul fondo della bottiglia.
Agitato: Raffreddare la bottiglia a 5°C, poi scuoterla delicatamente in modo da mettere in sospensione il lievito sul fondo. Si ottiene così un vino velato con sentori di lievito più marcati e complessi.
DE RIZ - FONDÌ VINO FRIZZANTE BIANCO RIFERMENTATO IN BOTTIGLIA- 0,75 L
TIPOLOGIA: Rifermentato in Bottiglia
ALCOL: 11 % Vol
RESIDUO ZUCCHERINO: Secco
ANNO IMBOTTIGLIAMENTO:
SERVIZIO: 6 °C su calice ampio
Viene prodotto in piccolissime quantità e segue i dettami della produzione antica.
La presenza dei lieviti in bottiglia crea una certa velatura, ciò non è da considerare un difetto ma una caratteristica del prodotto che solitamente prima di essere bevuto viene scaraffato, in modo da eliminare tale naturale deposito.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Vino secco ed asciutto dal finale gradevolmente amarognolo, colore giallo paglierino.
La presenza dei lieviti in bottiglia impartisce al vino un sentore caratteristico di crosta di pane che ben si lega gusto fruttato tipico.
ABBINAMENTI
Ideale l'accostamento con formaggi e affettati grassi della tradizione travigiana, come il salame e la sopressa.
MODALITA' DI SERVIZIO
Prima di servire il vino nei calici bisogna travasare il vino in una caraffa così da eliminare il deposito naturale dei lieviti.
Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutte le novità
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie. Ok, ho capito