TIPOLOGIA: Spumante Brut
DENOMINAZIONE: Vino spumante di qualità
VITIGNO: 75% Pinot Bianco e 25% Pinot Nero
ACIDITA' TOTALE: 5,59 g/l
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,46 % Vol
RESIDUO ZUCCHERINO: 5,50 gr/l
ZONA DI ORIGINE: Trentino Alto Adige tra Villazzano, Povo e Cognola
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Tra 8° e 10°C in ampio calice
ABBINAMENTI: Spumante da degustazione esclude i sapori zuccherati, ma diventa ideale compagno di classici abbinamenti quali antipasti e piatti a base di pesce con preferenza per il crudo. E’ aperitivo rigoroso, d’immagine, ma accetta senza complessi la compagnia di carni rosse.
VINIFICAZIONE
Soffice pigiatura degli acini per estrarre il mosto, decantazione e chiarifica dello stesso,
fermentazione alcolica in serbatoio di acciaio inox a circa 18°C per circa 15 giorni con
successiva filtrazione e pulizia della base spumante ottenuta.
PRESA DI SPUMA
Lenta fermentazione di circa 8 mesi a 11°- 12° C in autoclave di acciaio inox con sola aggiunta di zucchero grezzo e lievito selezionato. Successivo affinamento in bottiglia di circa 6 anni prima del rilascio in commercio. Bottiglie prodotte: 10.423 da 750ml e 910 da 1500ml
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Giallo paglierino carico con evidente, quanto fine perlage. Di profumo netto ed ampio, si manifesta un gradevole sentore di lievito.
Sapore secco e ricco di complessità, elegante quanto lungo al palato
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Risotto con porcini, crema di formaggio fresco e Montasio gratinato;
Totano imbottito;
Saltimbocca alla Romana;
Insalata di polipo;
Carpaccio di rombo con insalata di finocchi, bottarga nazionale e frittelle di grano saraceno;
Spiedino di scampi in crosta di fagioli borlotti;
Arrosto di carrè di maiale, patata fondente e piselli verdi;;
Parmigiana di melanzane espressa con Mozzarella di Bufala
ZONA DI PROVENIENZA DELLE UVE
Terreno: di matrice argillosa e calcarea per il Pinot Bianco e di origine morenica ed
alluvionale per il Pinot Nero con giacitura collinare
Altitudine: 300 - 600 m. s.l.m.
Sistema di allevamento: pergola trentina semplice
Resa massima uva/ettaro: 120 quintali
Vendemmia: esclusivamente a mano il 22 agosto 2013
Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutte le novità
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie. Ok, ho capito