Spedizioni GRATUITE per ordini superiori a 69€ Cart (0)
Your shopping cart is empty
Login / Register




Fondata dall’enologo Umberto Bortolotti nel 1947, la cantina Bortolotti, situata nel cuore di Valdobbiadene, appartiene al gruppo storico di aziende dell’area di Conegliano e Valdobbiadene responsabile della fama dell’attuale Spumante Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.
Il fondatore, insieme ad un ristretto gruppo di colleghi, fu tra l’altro tra i promotori della Confraternita del Prosecco nel 1946, del Consorzio di Tutela nel 1962 e della più antica Strada del Vino in Italia nel 1966.
Cresciuta nel tempo grazie ad una politica aziendale attenta all’alta qualità dei vini proposti e delle varie fasi di lavorazione, tanto da ottenere ancora nel 1994 la prima certificazione Uni En Iso 9001, la cantina Bortolotti può essere considerata pioniera e tra i leader nel distretto vitivinicolo del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.
La cantina Bortolotti con un gruppo di viticoltori del Comune di Valdobbiadene e di aree limitrofe, con i quali intrattiene rapporti anche di tre generazioni, gestisce indirettamente una superficie di circa 60 ettari di vigne principalmente di media collina e talune di alta collina.

​​​​​​​

CANTINE UMBERTO BORTOLOTTI - VALDOBBIADENE PROSECCO DOCG EXTRA DRY RIVE DI ROLLE “VIGNA PIAI ALTO” 2018
CANTINE UMBERTO BORTOLOTTI
TIPOLOGIA: Spumante Extra Dry DENOMINAZIONE: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG RIVE: Rive di Rolle VITIGNO: 100%  Glera GRADAZIONE ALCOLICA: 11,45 % Vol RESIDUO ZUCCHERINO: 11,90 gr/l ZONA DI ORIGINE: Comune di Cison di Valmarino. Sottozona Rolle in località Piai Orientali TEMPERATURA DI SERVIZIO: tra 8° e 10°C   “Rive è per tradizione il termine locale con cui identifichiamo i vigneti dai forti e scoscesi pendii, dove la vite e l’ uomo spesso s’ inerpicano quasi a sostenere, insieme, le colline stesse. Sono storicamente i più difficili da lavorare, dove ogni fase della coltivazione e la raccolta si effettuano solo ed esclusivamente a mano“   VINIFICAZIONE Soffice pigiatura degli acini per estrarre il mosto, decantazione e chiarifica dello stesso, fermentazione alcoolica in serbatoio di acciaio inox a circa 18°C per circa 15 giorni con successiva sosta sulle fecce nobili di 30 giorni. Ne è seguita filtrazione PRESA DI SPUMA Fermentazione in piccola autoclave di acciaio inox con sola aggiunta di zucchero grezzo e lievito selezionato per 5 mesi a 15°-17°C. Successivo affinamento in bottiglia prima del rilascio in commercio di circa 30 giorni. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Olfatto: profumo ampio, bouquet di fiori primaverili arricchito da note mature di mela, pera e pesca bianca Gusto: appena morbido, esprime le note fruttate con piacevole freschezza ed elegante, composta acidità ABBINAMENTI CONSIGLIATI Insalata tiepida di gamberi rossi di Mazara e castagne all'olio novello; Tagliata di frutta CURIOSITA' PROVENIENZA DELLE UVE Terreno: vigneto Piai Alto di 2,65 ettari in produzione dal 1945. Età media delle viti 30 anni, di origine morenica a presenza arenaria marina e marnosa risalente al Miocene Altitudine: 270 - 330 m. s.l.m. Sistema di allevamento: doppio capovolto con 4.000 piante/ha e 3 kg per ceppo Resa del Vigneto Piai Alto per la vendemmia 2018: 149 quintali Vendemmia: esclusivamente a mano effettuata il 5 ed il 12 settembre 2018 Bottiglie prodotte: 7.437
CANTINE UMBERTO BORTOLOTTI - VALDOBBIADENE PROSECCO DOCG EXTRA BRUT RIVE DI S. STEFANO VIGNA
CANTINE UMBERTO BORTOLOTTI
TIPOLOGIA: Spumante Extra Brut DENOMINAZIONE: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG RIVE: Rive di Santo Stefano VITIGNO: 100%  Glera GRADAZIONE ALCOLICA: 11,60 % Vol RESIDUO ZUCCHERINO: 4,50 gr/l ZONA DI ORIGINE: Comune di Valdobbiadene – Sottozona Santo Stefano in località Follo TEMPERATURA DI SERVIZIO: tra 8° e 10°C   “ Rive è per tradizione il termine locale con cui identifichiamo i vigneti dai forti e scoscesi pendii, dove la vite e l’ uomo spesso s’ inerpicano quasi a sostenere, insieme, le colline stesse. Sono storicamente i più difficili da lavorare, dove ogni fase della coltivazione e la raccolta si effettuano solo ed esclusivamente a mano “   VINIFICAZIONE Soffice pigiatura degli acini per estrarre il mosto, decantazione e chiarifica dello stesso, fermentazione alcolica in serbatoio di acciaio inox a circa 16-18°C per circa 15 giorni con successiva sosta sulle fecce nobili di 4 mesi. Ne è seguita filtrazione. PRESA DI SPUMA Dal 16.03.2020 rifermentazione in piccola autoclave di acciaio inox con sola aggiunta di zucchero grezzo e lievito selezionato per oltre 7 mesi a 11°-12°C. Successivo affinamento in bottiglia prima del rilascio in commercio di circa 30 giorni.   CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Olfatto: profumo pulito, preciso, essenziale nelle sfumature della pera Gusto: fresco, lineare nelle prevalenti impressioni del frutto dominante accompagnate da sfumature di mela verde. Di piacevole acidità. Elegante nello svolgersi a palato   ABBINAMENTI CONSIGLIATI Crudo di gamberetti viola di gallipoli; Carpaccio di orata senza marinatura; Polenta biancoperla con seppioline e riccioli di radicchio trevigiano; Risotto al Valdobbiadene e scampi; Risotto con asparagi, gamberi bianchi, nocciola tonda di Giffoni e arancia di Sorrento ​​​​​​​Ravioli Plin ripieni di genovese e spuma d'acqua di parmigiano   CURIOSITA' PROVENIENZA DELLE UVE Terreno: vigneto di 0,97 ettari in produzione dal 1948. Età media delle viti superiore ai 40 anni. Di origine morenica a presenza marnosa e calcarea risale al periodo Tortoniano del Miocene Altitudine: 245 - 260 m. s.l.m. Sistema di allevamento: doppio capovolto con 3.500 piante/ettaro e 3,5 kg per ceppo Resa del Vigneto Montagnole per la vendemmia 2018: circa 128 quintali Vendemmia: esclusivamente a mano effettuata il 6 e 7 settembre 2018 Bottiglie prodotte: 7.433  
CANTINE UMBERTO BORTOLOTTI - VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG SPUMANTE EXTRA DRY - 0,75 L
CANTINE UMBERTO BORTOLOTTI
TIPOLOGIA: Spumante Extra dry DENOMINAZIONE: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG VITIGNO: 100%  Glera ACIDITA' TOTALE: 5,0 g/l GRADAZIONE ALCOLICA: 11,50 % Vol RESIDUO ZUCCHERINO: 13,00 gr/l ZONA DI ORIGINE: Territorio Conegliano - Valdobbiadene TEMPERATURA DI SERVIZIO: tra 8° e 10°C in ampio calice   VINIFICAZIONE Soffice pigiatura degli acini per estrarre il mosto, decantazione e chiarifica dello stesso, fermentazione alcoolica in serbatoio di acciaio inox a circa 18°C per circa 15 giorni con successiva filtrazione e pulizia della base spumante ottenuta PRESA DI SPUMA Fermentazione in autoclave di acciaio inox con sola aggiunta di zucchero grezzo e lievito selezionato per circa 60 giorni a 15°-17°C. Successivo affinamento in bottiglia prima del rilascio in commercio di circa 30 giorni CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Offre profumo fragrante, di timbro floreale dal glicine all’acacia e continua nel gusto appena morbido, gaio, tipicamente fruttato con note di mela, pesca nettarina e pera Williams ABBINAMENTI CONSIGLIATI Cestini di zucca e Castagne; Risotto al Valdobbiadene Prosecco Brut con capesante, basilico fresco e scorzette d'arance; Gnocchi di pane e ricotta con vellutata al Morlacco del Grappa e nocciole tostate;                          Salumi e formaggi, Toast di Salmone;                                                               Scampi e seppie crude più peperoni, zucchine e limoni marinati in olio o pepe;      ​​​​​​​     CURIOSITA' PROVENIENZA DELLE UVE Terreno: di buona profondità con presenza di argille, arenarie marnose e molasse del Miocene Altitudine: 225 - 350 m. s.l.m. Sistema di allevamento: doppio capovolto e sylvoz con circa 3.000 piante/ettaro Resa massima uva/ettaro: 135 quintali Vendemmia: esclusivamente a mano tra il 15 ed il 30 settembre Bottiglie prodotte: 130.000 c.ca
CANTINE UMBERTO BORTOLOTTI - VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG SPUMANTE BRUT - 0,75 L
CANTINE UMBERTO BORTOLOTTI
TIPOLOGIA: Spumante Brut DENOMINAZIONE: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG VITIGNO: 100%  Glera ACIDITA' TOTALE: 5,2 g/l GRADAZIONE ALCOLICA: 11,50 % Vol RESIDUO ZUCCHERINO: 7,00 gr/l ZONA DI ORIGINE: Territorio Conegliano - Valdobbiadene TEMPERATURA DI SERVIZIO: tra 8° e 10°C in ampio calice   VINIFICAZIONE Soffice pigiatura degli acini per estrarre il mosto, decantazione e chiarifica dello stesso, fermentazione alcolica in serbatoio di acciaio inox a circa 18°C per circa 15 giorni con successiva filtrazione e pulizia della base spumante ottenuta PRESA DI SPUMA Fermentazione in autoclave di acciaio inox con sola aggiunta di zucchero grezzo e lievito selezionato per circa 60 giorni a 15°-17°C. Successivo affinamento in bottiglia prima del rilascio in commercio di circa 30 giorni CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Caratteristici sentori varietali, nella selezione di uvaggio dedicata al brut, più puliti, impostati, con note spiccate di pera. Ed è per questo che più si adatta ad accompagnamenti culinari ABBINAMENTI ​​​​​​​Crema di fagioli borlotti e musett ​​​​​​​Insalatina tiepida di polpo, seppie e gamberi; Crudi - Ostriche, Vongole, Gamberi; Carpacci - Tonno, Spada, Salmone ( Olio, Prezzemolo, Limone); Cocktail di Scampi; CURIOSITA' PROVENIENZA DELLE UVE Terreno: di buona profondità con presenza di argille, arenarie marnose e molasse del Miocene Altitudine: 225 - 350 m. s.l.m. Sistema di allevamento: doppio capovolto e sylvoz con circa 3.000 piante/ettaro Resa massima uva/ettaro: 135 quintali Vendemmia: esclusivamente a mano tra il 15 ed il 30 settembre Bottiglie prodotte: 60.000 c.ca  
CANTINE UMBERTO BORTOLOTTI - PINOT COUPAGE SPUMANTE BRUT 2013 - 0,75L
CANTINE UMBERTO BORTOLOTTI
TIPOLOGIA: Spumante Brut DENOMINAZIONE: Vino spumante di qualità VITIGNO: 75% Pinot Bianco e 25% Pinot Nero ACIDITA' TOTALE: 5,59 g/l GRADAZIONE ALCOLICA: 12,46 % Vol RESIDUO ZUCCHERINO: 5,50 gr/l ZONA DI ORIGINE: Trentino Alto Adige tra Villazzano, Povo e Cognola TEMPERATURA DI SERVIZIO: Tra 8° e 10°C in ampio calice ABBINAMENTI: Spumante da degustazione esclude i sapori zuccherati, ma diventa ideale compagno di classici abbinamenti quali antipasti e piatti a base di pesce con preferenza per il crudo. E’ aperitivo rigoroso, d’immagine, ma accetta senza complessi la compagnia di carni rosse.   VINIFICAZIONE Soffice pigiatura degli acini per estrarre il mosto, decantazione e chiarifica dello stesso, fermentazione alcolica in serbatoio di acciaio inox a circa 18°C per circa 15 giorni con successiva filtrazione e pulizia della base spumante ottenuta. PRESA DI SPUMA Lenta fermentazione di circa 8 mesi a 11°- 12° C in autoclave di acciaio inox con sola aggiunta di zucchero grezzo e lievito selezionato. Successivo affinamento in bottiglia di circa 6 anni prima del rilascio in commercio. Bottiglie prodotte: 10.423 da 750ml e 910 da 1500ml CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Giallo paglierino carico con evidente, quanto fine perlage. Di profumo netto ed ampio, si manifesta un gradevole sentore di lievito. Sapore secco e ricco di complessità, elegante quanto lungo al palato ABBINAMENTI CONSIGLIATI Risotto con porcini, crema di formaggio fresco e Montasio gratinato; Totano imbottito; Saltimbocca alla Romana; Insalata di polipo; Carpaccio di rombo con insalata di finocchi, bottarga nazionale e frittelle di grano saraceno; Spiedino di scampi in crosta di fagioli borlotti; Arrosto di carrè di maiale, patata fondente e piselli verdi;; Parmigiana di melanzane espressa con Mozzarella di Bufala ZONA DI PROVENIENZA DELLE UVE Terreno: di matrice argillosa e calcarea per il Pinot Bianco e di origine morenica ed alluvionale per il Pinot Nero con giacitura collinare Altitudine: 300 - 600 m. s.l.m. Sistema di allevamento: pergola trentina semplice Resa massima uva/ettaro: 120 quintali Vendemmia: esclusivamente a mano il 22 agosto 2013
CANTINE UMBERTO BORTOLOTTI - VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG SPUMANTE BRUT - 6 BOTTIGLIE 0,75 L 8 %
CANTINE UMBERTO BORTOLOTTI
€ 71,40
€ 66,00
TIPOLOGIA: Spumante Brut DENOMINAZIONE: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG VITIGNO: 100%  Glera ACIDITA' TOTALE: 5,2 g/l GRADAZIONE ALCOLICA: 11,50 % Vol RESIDUO ZUCCHERINO: 7,00 gr/l ZONA DI ORIGINE: Territorio Conegliano - Valdobbiadene TEMPERATURA DI SERVIZIO: tra 8° e 10°C in ampio calice   VINIFICAZIONE Soffice pigiatura degli acini per estrarre il mosto, decantazione e chiarifica dello stesso, fermentazione alcolica in serbatoio di acciaio inox a circa 18°C per circa 15 giorni con successiva filtrazione e pulizia della base spumante ottenuta PRESA DI SPUMA Fermentazione in autoclave di acciaio inox con sola aggiunta di zucchero grezzo e lievito selezionato per circa 60 giorni a 15°-17°C. Successivo affinamento in bottiglia prima del rilascio in commercio di circa 30 giorni CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Caratteristici sentori varietali, nella selezione di uvaggio dedicata al brut, più puliti, impostati, con note spiccate di pera. Ed è per questo che più si adatta ad accompagnamenti culinari ABBINAMENTI ​​​​​​​Crema di fagioli borlotti e musett ​​​​​​​Insalatina tiepida di polpo, seppie e gamberi; Crudi - Ostriche, Vongole, Gamberi; Carpacci - Tonno, Spada, Salmone ( Olio, Prezzemolo, Limone); Cocktail di Scampi; CURIOSITA' PROVENIENZA DELLE UVE Terreno: di buona profondità con presenza di argille, arenarie marnose e molasse del Miocene Altitudine: 225 - 350 m. s.l.m. Sistema di allevamento: doppio capovolto e sylvoz con circa 3.000 piante/ettaro Resa massima uva/ettaro: 135 quintali Vendemmia: esclusivamente a mano tra il 15 ed il 30 settembre Bottiglie prodotte: 60.000 c.ca  
CANTINE UMBERTO BORTOLOTTI - VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG SPUMANTE EXTRA DRY - 6 BOTTIGLIE 0,75 L 8 %
CANTINE UMBERTO BORTOLOTTI
€ 71,40
€ 66,00
TIPOLOGIA: Spumante Extra dry DENOMINAZIONE: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG VITIGNO: 100%  Glera ACIDITA' TOTALE: 5,0 g/l GRADAZIONE ALCOLICA: 11,50 % Vol RESIDUO ZUCCHERINO: 13,00 gr/l ZONA DI ORIGINE: Territorio Conegliano - Valdobbiadene TEMPERATURA DI SERVIZIO: tra 8° e 10°C in ampio calice   VINIFICAZIONE Soffice pigiatura degli acini per estrarre il mosto, decantazione e chiarifica dello stesso, fermentazione alcoolica in serbatoio di acciaio inox a circa 18°C per circa 15 giorni con successiva filtrazione e pulizia della base spumante ottenuta PRESA DI SPUMA Fermentazione in autoclave di acciaio inox con sola aggiunta di zucchero grezzo e lievito selezionato per circa 60 giorni a 15°-17°C. Successivo affinamento in bottiglia prima del rilascio in commercio di circa 30 giorni CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Offre profumo fragrante, di timbro floreale dal glicine all’acacia e continua nel gusto appena morbido, gaio, tipicamente fruttato con note di mela, pesca nettarina e pera Williams ABBINAMENTI CONSIGLIATI Cestini di zucca e Castagne; Risotto al Valdobbiadene Prosecco Brut con capesante, basilico fresco e scorzette d'arance; Gnocchi di pane e ricotta con vellutata al Morlacco del Grappa e nocciole tostate;                          Salumi e formaggi, Toast di Salmone;                                                               Scampi e seppie crude più peperoni, zucchine e limoni marinati in olio o pepe;      ​​​​​​​     CURIOSITA' PROVENIENZA DELLE UVE Terreno: di buona profondità con presenza di argille, arenarie marnose e molasse del Miocene Altitudine: 225 - 350 m. s.l.m. Sistema di allevamento: doppio capovolto e sylvoz con circa 3.000 piante/ettaro Resa massima uva/ettaro: 135 quintali Vendemmia: esclusivamente a mano tra il 15 ed il 30 settembre Bottiglie prodotte: 130.000 c.ca
CANTINE UMBERTO BORTOLOTTI - VALDOBBIADENE PROSECCO DOCG EXTRA DRY RIVE DI ROLLE “VIGNA PIAI ALTO” 2018 - 6 BOTTIGLIE 0,75 L 4 %
CANTINE UMBERTO BORTOLOTTI
€ 83,40
€ 80,00
TIPOLOGIA: Spumante Extra Dry DENOMINAZIONE: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG RIVE: Rive di Rolle VITIGNO: 100%  Glera GRADAZIONE ALCOLICA: 11,45 % Vol RESIDUO ZUCCHERINO: 11,90 gr/l ZONA DI ORIGINE: Comune di Cison di Valmarino. Sottozona Rolle in località Piai Orientali TEMPERATURA DI SERVIZIO: tra 8° e 10°C   “Rive è per tradizione il termine locale con cui identifichiamo i vigneti dai forti e scoscesi pendii, dove la vite e l’ uomo spesso s’ inerpicano quasi a sostenere, insieme, le colline stesse. Sono storicamente i più difficili da lavorare, dove ogni fase della coltivazione e la raccolta si effettuano solo ed esclusivamente a mano“   VINIFICAZIONE Soffice pigiatura degli acini per estrarre il mosto, decantazione e chiarifica dello stesso, fermentazione alcoolica in serbatoio di acciaio inox a circa 18°C per circa 15 giorni con successiva sosta sulle fecce nobili di 30 giorni. Ne è seguita filtrazione PRESA DI SPUMA Fermentazione in piccola autoclave di acciaio inox con sola aggiunta di zucchero grezzo e lievito selezionato per 5 mesi a 15°-17°C. Successivo affinamento in bottiglia prima del rilascio in commercio di circa 30 giorni. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Olfatto: profumo ampio, bouquet di fiori primaverili arricchito da note mature di mela, pera e pesca bianca Gusto: appena morbido, esprime le note fruttate con piacevole freschezza ed elegante, composta acidità ABBINAMENTI CONSIGLIATI Insalata tiepida di gamberi rossi di Mazara e castagne all'olio novello; Tagliata di frutta CURIOSITA' PROVENIENZA DELLE UVE Terreno: vigneto Piai Alto di 2,65 ettari in produzione dal 1945. Età media delle viti 30 anni, di origine morenica a presenza arenaria marina e marnosa risalente al Miocene Altitudine: 270 - 330 m. s.l.m. Sistema di allevamento: doppio capovolto con 4.000 piante/ha e 3 kg per ceppo Resa del Vigneto Piai Alto per la vendemmia 2018: 149 quintali Vendemmia: esclusivamente a mano effettuata il 5 ed il 12 settembre 2018 Bottiglie prodotte: 7.437
CANTINE UMBERTO BORTOLOTTI - VALDOBBIADENE PROSECCO DOCG EXTRA BRUT RIVE DI S. STEFANO VIGNA 4 %
CANTINE UMBERTO BORTOLOTTI
€ 83,40
€ 80,00
TIPOLOGIA: Spumante Extra Brut DENOMINAZIONE: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG RIVE: Rive di Santo Stefano VITIGNO: 100%  Glera GRADAZIONE ALCOLICA: 11,60 % Vol RESIDUO ZUCCHERINO: 4,50 gr/l ZONA DI ORIGINE: Comune di Valdobbiadene – Sottozona Santo Stefano in località Follo TEMPERATURA DI SERVIZIO: tra 8° e 10°C   “ Rive è per tradizione il termine locale con cui identifichiamo i vigneti dai forti e scoscesi pendii, dove la vite e l’ uomo spesso s’ inerpicano quasi a sostenere, insieme, le colline stesse. Sono storicamente i più difficili da lavorare, dove ogni fase della coltivazione e la raccolta si effettuano solo ed esclusivamente a mano “   VINIFICAZIONE Soffice pigiatura degli acini per estrarre il mosto, decantazione e chiarifica dello stesso, fermentazione alcolica in serbatoio di acciaio inox a circa 16-18°C per circa 15 giorni con successiva sosta sulle fecce nobili di 4 mesi. Ne è seguita filtrazione. PRESA DI SPUMA Dal 20.05.2019 rifermentazione in piccola autoclave di acciaio inox con sola aggiunta di zucchero grezzo e lievito selezionato per oltre 8 mesi a 11°-12°C. Successivo affinamento in bottiglia prima del rilascio in commercio di circa 30 giorni.   CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Olfatto: profumo pulito, preciso, essenziale nelle sfumature della pera Gusto: fresco, lineare nelle prevalenti impressioni del frutto dominante accompagnate da sfumature di mela verde. Di piacevole acidità. Elegante nello svolgersi a palato   ABBINAMENTI CONSIGLIATI Crudo di gamberetti viola di gallipoli; Carpaccio di orata senza marinatura; Polenta biancoperla con seppioline e riccioli di radicchio trevigiano; Risotto al Valdobbiadene e scampi; Risotto con asparagi, gamberi bianchi, nocciola tonda di Giffoni e arancia di Sorrento ​​​​​​​Ravioli Plin ripieni di genovese e spuma d'acqua di parmigian CURIOSITA' PROVENIENZA DELLE UVE Terreno: vigneto di 0,97 ettari in produzione dal 1948. Età media delle viti superiore ai 40 anni. Di origine morenica a presenza marnosa e calcarea risale al periodo Tortoniano del Miocene Altitudine: 245 - 260 m. s.l.m. Sistema di allevamento: doppio capovolto con 3.500 piante/ettaro e 3,5 kg per ceppo Resa del Vigneto Montagnole per la vendemmia 2018: circa 128 quintali Vendemmia: esclusivamente a mano effettuata il 6 e 7 settembre 2018 Bottiglie prodotte: 7.433  

NEWSLETTER

Subscribe now to keep informed about all news

Website Security Test